Storia dell'arte: stili artistici
Straniere in Italia. La ricezione dal secondo dopoguerra delle arti e culture extraeuropee
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 304
I testi qui raccolti offrono una prima riflessione sulla ricezione delle arti africane, oceaniche e centro-sudamericane in Italia nel secondo dopoguerra, esplorando le letture critiche, visive ed espositive che hanno accompagnato la circolazione di manufatti extra-occidentali. Attraverso un’analisi di casi di studio legati al mercato, alle mostre e alla pubblicistica, il libro documenta come questi oggetti abbiano sfidato le convenzioni culturali italiane, dando vita a nuove prospettive interpretative. Sebbene in parte connesso con le tematiche della decolonizzazione e del terzomondismo, questo studio unisce la ricerca filologica con l’esplorazione dei nuovi modelli critici. A partire dalla fine del Novecento, con eventi espositivi rilevanti come la mostra parigina Magiciens de la Terre (1989), è emerso un dibattito post-coloniale che ha cambiato radicalmente la geografia del sistema dell’arte, aprendo scenari che continuano a stimolare riflessioni e ricerche ancora oggi.
Made in Japan. Arte, storie e segreti di una civiltà millenaria
Francesco Morena
Libro: Libro rilegato
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 240
Remoto, attraente e misterioso, fonte di fascino e timori. Una storia plurimillenaria ha visto il Giappone emergere e scomparire – agli occhi dell'Occidente – fino a isolarsi completamente in una dimensione che ha finito per rendere la sua immagine sfumata e quasi irreale, contesto ideale per il diffondersi di leggende, aneddoti e anche pregiudizi duri a dissolversi. La sua stessa cultura ha fornito molto materiale al formarsi di un'idea di “giapponesità” nutrita di fonti reali – romanzi, resoconti, opere d'arte – e pura invenzione. Queste pagine raccolgono e illustrano alcuni di questi elementi fra i più curiosi e affascinanti, passando da mondi fantastici popolati di demoni e mostri a storie leggendarie di eroici samurai, poeti ispirati, artisti innovativi, vicende venate di un erotismo fuori dagli schemi e visioni incantate di paesaggi evocativi. Dalla preistoria all'epoca d'oro di Hokusai, Utamaro e Hiroshige, fino a Miyazaki e Yayoi Kusama.
Caravaggio
Stefano Zuffi
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 95
Composta da un saggio di Stefano Zuffi, il volume analizza il genio artistico del pittore, la sua innovativa tecnica e la profondità emotiva presente nelle sue opere. Accompagnato da schede dettagliate su 20 dei suoi capolavori, il libro guida il lettore attraverso la narrazione visiva e il significato culturale di ogni opera. La monografia si distingue per il suo approccio accessibile e informativo, ideale per appassionati d'arte.
Caravaggio. Ediz. inglese
Stefano Zuffi
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 96
Artisti della Solidarietà Umbria. Catalogo delle opere
Comitato Artisti della Solidarietà Umbria
Libro
editore: La Casa degli Artisti
anno edizione: 2025
pagine: 72
Predella. Volume Vol. 27
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 228
Emozioni dall'Italia
Libro: Libro rilegato
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 112
"Un Paese senza orgoglio nazionale, senza senso civico. È il ritratto dell’Italia che ci viene spesso riproposto. Ma ci sono milioni di cittadini che ogni giorno aprono la loro vita alle relazioni, al lavoro quotidiano, all’impegno, qualunque esso sia. Abbiamo guardato a questa Italia quando abbiamo deciso di organizzare le “Giornate dell’Arte” per raccogliere fondi da destinare al restauro dei beni culturali. Nonostante tutto. Perché nel difficile tempo che viviamo non dobbiamo smarrire il senso della nostra storia, rinunciare a costruire il futuro, ad alimentare la cultura, l’arte che abbiamo ricevuto in eredità e che consideriamo patrimonio non solo dell’Italia ma dell’umanità. Ha scritto Mimmo Rotella: “Mi sono chiesto se in un momento così tragico l’arte fosse una risposta sufficiente alle follie del mondo: mi sono risposto che l’arte è pace e profezia.” Così sembra che la pensino 50 personaggi del mondo dello spettacolo, del cinema, della televisione, della cultura, dello sport, dell’economia che hanno voluto consegnarci le loro testimonianze per significare quanto l’arte abbia radici profonde nella cultura, nella vita, nel futuro di ciascuno di noi. E così ci hanno svelato tante città italiane, tanti luoghi della memoria, attraverso emozioni, ricordi, esperienze. Una conferma che l’arte è parte della nostra vita quotidiana, segna la nostra identità e alimenta l’unicità dell’Italia. È tempo che ciascuno di noi rifletta su questo punto: cosa sarebbe l’Italia senza il suo patrimonio culturale? Cosa sarebbero le nostre città, i nostri borghi, il nostro paesaggio? Sarebbe forse un’Italia senza identità. Per fortuna oggi non corriamo questo rischio. Ma per scongiurarlo definitivamente dobbiamo manifestare concretamente il nostro senso civico, il nostro orgoglio nazionale, cui tante volte in questi anni ha voluto richiamarci il Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi. Grazie a tutti quelli che, partecipando alla realizzazione di questo libro, hanno dato il loro piccolo, grande contributo ad una causa nobile: fare sempre più bella l’Italia." (Ledo Prato)
Romagna arte e storia. Volume Vol. 129
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 112
Monumenti equestri in Emilia-Romagna. Dall'antichità all'età contemporanea
Eugenio Raffaele Spreafico
Libro: Libro in brossura
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2025
pagine: 224
La raffigurazione scultorea del cavallo inizia con la storia dell'umanità e prosegue fino ai giorni nostri, illustrando l'evoluzione del nostro rapporto con questa specie, compagna e protagonista nella vita rituale, nel lavoro, negli eventi bellici e recentemente nel tempo libero. L'Emilia-Romagna è ricca di testimonianze al riguardo, che forniscono inoltre indicazioni precise sulle attrezzature utilizzate dal cavaliere e dalla sua cavalcatura nelle varie epoche. Oltre alle tecniche esecutive impiegate, dietro le opere si possono poi leggere la storia delle scelte politiche e civiche che hanno portato le istituzioni committenti alla loro realizzazione, gli aspetti che hanno caratterizzato i rapporti, talora tormentati, fra queste e gli artisti, i problemi tecnici che questi ultimi hanno affrontato e risolto e la fortuna critica delle opere stesse nel tempo. Il testo vuole rivolgersi sia a chi nutre una passione per il cavallo e il mondo equestre, sia a chi s'interessa di scultura, sia a chi vuole riscoprire, e in alcuni casi scoprire, autentici capolavori artistici e opere meno note ma comunque di grande interesse storico, parte integrante del nostro territorio. Ma soprattutto si propone di mettere in luce la relazione inscindibile che l'uomo ha stretto con il cavallo, in assenza della quale la nostra storia avrebbe assunto un indirizzo ignoto e certamente del tutto diverso.
Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Viaindustriae
anno edizione: 2025
pagine: 52
"Senza mai sfiorire. Densità e leggerezza nella scultura italiana contemporanea" riunisce una selezione di opere di artisti nati negli anni Settanta. Il percorso espositivo presenta interpretazioni differenti del linguaggio scultoreo, caratterizzandosi come una ricognizione sulle tendenze e gli sviluppi di un medium in continua trasformazione, capace di mettere costantemente in crisi se stesso e i suoi presupposti, rinnovandosi e rigenerandosi nel tempo. L'allestimento, caratterizzato da un'opera per stanza, è pensato per valorizzare la singolarità di ogni lavoro, sottolineando corrispondenze tra le proposte degli artisti e gli ambienti del Piano Nobile di Palazzo Collicola. Il dato anagrafico, insieme alla riflessione sulla dimensione plastica, non si configura come unico elemento distintivo. Tutte le opere esposte, infatti, sembrano condividere una specifica tensione interna: in ogni lavoro coesistono richiami alla tradizione ed elementi che sembrano contraddirla, senso di gravità e leggerezza, materiali organici e altri di origine industriale, durata e carattere effimero. Mostra a cura di Saverio Verini, Palazzo Collicola, Spoleto, 14 dicembre 2024 ore 11.30 - 02 marzo 2025.
Berty Skuber. Anthology. Ediz. italiana e tedesca
Andreas Hapkemeyer, John-Daniel Martin
Libro: Libro rilegato
editore: Museo Diocesano Bressanone
anno edizione: 2025
pagine: 189
Berty Skuber è nata a Fiè allo Sciliar e da decenni vive e lavora a Aica di Fiè, intervallando soggiorni più lunghi a Venezia e Milano e numerosi viaggi. La sua attività espositiva, iniziata nel 1970, l'ha portata ben oltre l'Alto Adige e l'Italia, in varie gallerie, musei e collezioni europee e americane. Nella sua vasta opera Berty Skuber lavora con una grande varietà di media, che vanno dalla pittura e dal disegno al collage, ai libri d'artista, alla scultura, agli oggetti e al video. La pubblicazione presenta tappe importanti del lavoro della sua vita.
Enrico Crispolti. Bibliografia ragionata. 1951-2018. Ediz. italiana e inglese
Luca Pietro Nicoletti
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 592
Il volume di Luca Pietro Nicoletti, propone un regesto sistematico e ragionato degli scritti editi dello storico dell'arte, critico militante e docente universitario Enrico Crispolti (Roma 1933-2018); offre un ritratto dello studioso, dei suoi interessi e del suo metodo di lavoro, cantieri editoriali e grandi mostre, ma anche fanzine e documenti più rari, custoditi nel suo archivio. Accanto ad alcuni assi portanti che ne connotano il profilo - dal Futurismo all'Informale, dalla partecipazione sociale all'Arte ambientale -, emerge infatti lo sguardo "orizzontale" sull'arte contemporanea che ha caratterizzato il suo impegno critico e storiografico in senso politico: una lettura che, pur non rinunciando alle scelte di valore, fosse dettata da uno spirito democratico, lontano sia da posizioni ufficiali che guidata da logiche di mercato. Il volume offre un ampio repertorio iconografico ed alcune tracce sonore - a cui rinviano i codici QR presenti nel libro - per poter approfondire il pensiero ricco e articolato di Enrico Crispolti.

