Storia dell'arte: stili artistici
Avvicinarsi. Paesaggio inevitabile
Ricardo Aleodor Venturi
Libro: Libro rilegato
editore: NFC Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
Ciò che emerge dalle pagine di questo breviario – il secondo della collana di Casa Sponge, articolato in otto capitoli – è la trama portante delle relazioni umane, che affida uno spazio di parola alle figure raccolte intorno alla mostra "Avvicinarsi. Paesaggio inevitabile" degli artisti Edoardo Loi e Ricardo Aleodor Venturi. Un artista mentore, una curatrice, un imprenditore, un creativo, un networker, un artigiano e due artisti: tutti chiamati a raccontarsi rispondendo alla domanda “Il fiume è già mare?”. Nel frattempo, Loi e Venturi vengono a loro volta interrogati per un ultimo sguardo sul paesaggio da Giovanni Gaggia, che chiede loro “Perché l’acqua?”, concludendo così un percorso che testimonia un inevitabile fare collettivo. Il volume si apre con un’introduzione di Lucia Camela e si chiude con una postfazione di Giovanni Gaggia. Comprende i contributi di Edoardo Loi, Ricardo Aleodor Venturi, Stefano Baraghini, Christian Amaducci, Gabriele Savoia e Francesco Perozzi, che ha curato il coordinamento editoriale.
Paesaggio Appennino. Passato e presente. Un percorso tra arte, letteratura e fotografia. Catalogo della mostra (Parma, 17 maggio-29 giugno 2025)
Libro
editore: CAI Sez. Parma
anno edizione: 2025
pagine: 224
30 modi di essere collezionista di arte contemporanea
Alice Traforti
Libro
editore: con-fine edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 324
L'anello mancante all'evoluzione
Orietta Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 208
Immergiti in un affascinante viaggio nel tempo, dove le preziose vestigia del Museo del Delta Antico di Comacchio aprono le porte a un'educazione estetica rivoluzionaria. Attraverso una profonda analisi della psicologia cognitiva umana, il libro esplora concetti chiave della nascita della disciplina estetica, intrecciandoli alla metacognizione e alla tecnologia innovativa, offrendo spunti illuminanti per una crescita personale e collettiva. Con un approccio multidisciplinare che include l'archeologia nella sua accezione più ampia, l'autrice propone una sorprendente lettura a ritroso della definizione di museo, rivelando una formula segreta per la creazione dell'intelligenza! Scoprirai così come la sensibilità e la connessione con il nostro presente e il nostro passato culturale plasmino la nostra vita e come la bellezza interiore ed esteriore siano in grado di donare un futuro più armonioso e profondamente consapevole.
I figli di Aracne. Tessiture fra arte e natura
Silvia Tomasi
Libro: Libro in brossura
editore: Fuoriasse Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 245
L’era della Grande Rete globale ha dato nuova linfa al mito di Aracne, la tessitrice mirabile che osò sfidare Atena e per punizione fu trasformata in ragno. Ma il legame fra la sua tela prodigiosa e le trame degli artisti si è propagato nel tempo fino a noi. In questi saggi Silvia Tomasi ne bracca le metamorfosi con intuizioni originali e singolare arguzia interpretativa, facendo la spola tra le arti, tirando fili e dipanando intrecci, in una rete di rimandi che vanno da Paolo Veronese a Damien Hirst, dalle “vie dei ricami” di Maria Lai alla musica per macchine da cucire, dalla bambola di Kokoschka al “salto nel vuoto” di Yves Klein e oltre. Storie di ragni e d’artisti si mescolano all’iconologia della corda o dell’albero secco; l’importanza della mosca nella storia della pittura gareggia con il ruolo riservato ai pettini, ai capelli, agli asparagi, perfino al vento e alla polvere. Dietro l’attenzione lenticolare verso ciò che è minimo e fugace, nei Figli di Aracne s’intravede la diffidenza verso i massimi sistemi da parte di una fine tessitrice che sa muoversi agilmente “da un rigagnolo alla Via Lattea”.
Il Fuji di Hokusai. Tutte le duecentosei vedute
Hideto Fuse, Frank Feltens, Kyoko Wada
Libro: Libro rilegato
editore: L'Ippocampo
anno edizione: 2025
pagine: 416
Quanti sono i Fuji di Hokusai? Nell’arco della sua lunga vita il maestro dell’ukiyo-e non ha mai smesso di contemplare la montagna sacra che svetta fra l’antica e la nuova capitale dell’Arcipelago. Per ritrarne il maestoso profilo, eccolo pronto a sperimentare ogni tecnica e prospettiva, affascinato a tal punto dalla montagna da identificarvisi. Dalle prime opere di fine Settecento ai capolavori delle Trentasei e delle Cento vedute del monte Fuji, per finire con gli ultimi, rarefatti dipinti, questo volume raccoglie tutte le 206 raffigurazioni del vulcano reperite nell’opera del “vecchio pazzo per la pittura”, di volta in volta cima remota, protagonista di una natura sublime o testimone discreto delle attività umane. Una biografia per immagini che documenta l’evoluzione dell’artista e nel contempo racconta la trasformazione del Fuji da luogo inaccessibile a icona della nazione.
I viaggiatori delle nuvole. Omaggio a San Leucio incontro con la seta
Antonio Nocera
Libro
editore: Archivio Antonio Nocera
anno edizione: 2025
pagine: 200
Achille Mauri. Ahead of time
Achille Mauri
Libro: Libro rilegato
editore: Lampi di Stampa
anno edizione: 2025
pagine: 198
Corpi di Cristo. Testimonianze scultoree tra Quattrocento e Settecento nel Piemonte meridionale
Libro
editore: Editris 2000
anno edizione: 2025
pagine: 72
Aaron Amar Bhamra & Céline Mathieu: Fugue
Libro: Libro in brossura
editore: Mousse Magazine & Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 104
Eravamo innamorati del vero. De Nittis, Toma, Netti, De Nigris. Artisti pugliesi tra Napoli e Parigi. Catalogo della mostra (Lecce, 18 aprile-18 ottobre 2025)
Lucio Galante, Massimo Guastella, Rosa Esmeralda Partucci, Isabella Valente
Libro: Libro in brossura
editore: Must Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 352
Catalogo Mostra MUST (Museo Storico Lecce), 18 aprile 2025 - 18 ottobre 2025.

