Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Rizzoli: Bur classici greci e latini

Apologia del cristianesimo. La carne di Cristo

Apologia del cristianesimo. La carne di Cristo

Quinto S. Tertulliano

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 468

Composta alla fine del II secolo d.C., l'Apologia è testimonianza di un cristianesimo ardente e combattivo, in lotta per affermare la propria legittimità. Nelle argomentazioni di Tertulliano si affiancano la difesa della nuova religione e la sistematica demolizione degli istituti morali, culturali, politici, intrecciati col culto pagano.
11,90

I prigionieri. Testo latino a fronte

I prigionieri. Testo latino a fronte

T. Maccio Plauto

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 194

10,00

Il maestro. Testo latino a fronte

Il maestro. Testo latino a fronte

Agostino (sant')

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 152

In questo trattato filosofico Agostino affronta il problema dell'insegnamento, della conoscenza, della comunicazione e del linguaggio. Come può avvenire la conoscenza? Una volta raggiunta la conoscenza come può essere comunicata? I segni possono trasmettere la conoscenza? La risposta è assai complessa: una sola è la conoscenza e la verità. Uno solo è il maestro, è Dio, i segni non trasmettono la conoscenza. Si può raggiungere la verità solo dentro di noi, il vero maestro è Dio, come maestro interiore.
8,00

I geroglifici. Testo greco a fronte

I geroglifici. Testo greco a fronte

Orapollo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 250

Gli Hieroglyphica di Orapollo costituiscono l'unica trattazione sistematica sui geroglifici egiziani che ci sia mai stata tramandata. E' attraverso questo testo che si è determinato il mito dell'Egitto e della sua misteriosa scrittura nella cultura e europea. Storicamente ritenuta una composizione antichissima capace di rivelare i più nascosti significati morali e religiosi, l'opera conobbe una immensa popolarità nei secoli. E' questa la prima traduzione italiana di un testo raro ma molto citato.
11,00

Vite parallele. Agesilao e Pompeo. Testo greco a fronte

Vite parallele. Agesilao e Pompeo. Testo greco a fronte

Plutarco

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1996

pagine: 512

Con "Agesilao e Pompeo", Plutarco sceglie di raccontare e raffrontare le vite di due uomini abili nella virtù militare e nella gestione del potere: Agesilao re di Sparta all'inizio del IV sec. a.C., Pompeo generale e uomo politico romano vissuto nel I sec. a.C. Utilizzando come per le altre "vite parallele" il metodo della comparazione dei difetti e delle virtù dei personaggi raffigurati, Plutarco mette a fuoco le due personalità facendo emergere per contrasto i caratteri di ognuno. E' Pompeo a guadagnare la stima di Plutarco che gli riconosce la vera virtù militare e umanità, l'opportunismo e l'inganno sembrano invece a Plutarco tipici del modo di agire di Agesilao.
12,00

Agamennone. Testo latino a fronte

Agamennone. Testo latino a fronte

Lucio Anneo Seneca

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 160

Come già nell'omonimo capolavoro di Eschilo, argomento di questa cupa e tenebrosa tragedia di Seneca sono lo sventurato ritorno in patria di Agamennone e la sua uccisione da parte della moglie Clitennestra. Ma, nonostante l'identità della vicenda narrata, le due tragedie non potrebbero essere più diverse. Quanto l'azione messa in scena da Eschilo è serrata e lineare, tanto quella di Seneca è frammentata, segmentata e raccontata da angolazioni sempre differenti, fino ad avvolgere il protagonista in una rete inestricabile di crimini antichi e recenti che non potranno venire espiati che col sangue. E la morte di Agamennone non sarà più solo la vendetta di Clitennestra e di Egisto, ma anche quella dei Troiani sconfitti. Alessandro Perutelli spiega nell'acuta introduzione la peculiare struttura drammatica di questo Agamennone magistralmente tradotto da Guido Paduano.
10,50

Ciropedia. Testo greco a fronte

Ciropedia. Testo greco a fronte

Senofonte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 804

20,00

La felicità. La libertà. Testo latino a fronte

La felicità. La libertà. Testo latino a fronte

Agostino (sant')

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 418

11,50

Oracoli caldaici

Oracoli caldaici

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 336

11,00

Storia romana. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Storia romana. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1

Cassio Dione

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 360

13,00

Lettera di Aristea a Filocrate

Lettera di Aristea a Filocrate

Anonimo

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 174

La "Lettera di Aristea", scritta in greco da un ebreo di Alessandria d'Egitto, è il racconto immaginario dell'iniziativa del re Tolomeo Filadelfo di tradurre in greco la Bibbia per arricchire il prezioso patrimonio della biblioteca di Alessandria. Sotto la guida del sommo sacerdote Eleazar sei sapienti per tribù del popolo d'Israele, conoscitori delle Scritture e della cultura greca, vengono scelti come traduttori e inviati ad Alessandria; qui partecipano a banchetti organizzati in loro onore secondo gli usi ebraici, durante i quali hanno luogo lunghi colloqui con il re e la sua corte. La traduzione verrà letta pubblicamente e per tutto il popolo avrà un valore quasi sacrale. Testo greco a fronte.
10,00

Alcibiade primo-Alcibiade secondo. Testo greco a fronte

Alcibiade primo-Alcibiade secondo. Testo greco a fronte

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 218

Come altri dialoghi di Platone, anche l'"Alcibiade primo" e l'"Alcibiade secondo" presentano come interlocutori Socrate e un giovane che gli ispira sentimenti d'amore. Ma non si tratta di un giovane qualunque. Alcibiade è un personaggio di spicco, uno dei protagonisti della vita pubblica (e della vita notturna) dell'Atene del V secolo. Il primo dialogo si immagina tenuto alla vigilia dell'esordio politico di Alcibiade: Socrate demolisce la sua presunzione, costringendolo ad ammettere di non conoscere quello che è il fondamento stesso dell'agire politico, la giustizia. Più evanescente la figura di Alcibiade appare nel secondo dialogo, in cui si discute sulla modalità delle preghiere da rivolgere agli dei. Testo greco a fronte.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.