Rizzoli: Bur Pantheon
I Canti. Testo latino a fronte
G. Valerio Catullo
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2002
pagine: 434
Il suo 'liber', composto di 116 canti distinti per ordine metrico, è insieme il diario di una vicenda d'amore struggentemente vissuta e un repertorio di prove stilistiche condotte secondo i dettami del circolo dei nuovi poeti che si difinivano 'neoteroi'. Catullo è il primo poeta d'amore della latinità, il primo che dichiari, con l'itensità egocentrica che sarà solo dei grandi romantici, la forza contraddittoria e lacerante delle proprie passioni.
I viaggi di Gulliver in vari paesi lontani del mondo
Jonathan Swift
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 529
Nella storia del naufrago Gulliver, errabondo in terre popolate da esseri incredibili, Swift irride l'infinita vanità della ambizioni umane e prospetta, con intuizione moderna, la relatività di ogni valore. A Lilliput, dove le cose del mondo sono ridotte a proporzioni minime, Gulliver può sentirsi un semidio. A Brobdingnag, fra i giganti, la condizione di uomo è da lui sofferta in tutta la sua drammatica piccolezza.
Le storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 1
Erodoto
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 906
Le confessioni
Jean-Jacques Rousseau
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 690
L'opera autobiografica di un pensatore che, con i suoi scritti, contribuì a cambiare il mondo. L'inquieta infanzia accanto al padre a Ginevra; la conversione al cattolicesimo; l'amore con Madame Warens, poi Parigi, Venezia, la fuga dalla Francia, l'esilio in Svizzera e in Inghilterra... Un'opera in cui Rousseau rivendica la dignità del suo operato, espone lucidamente le proprie teorie e si dimostra un grande scrittore introducendo nella narrazione autobiografica il gusto del "pittoresco".
I fiori del male. Testo francese a fronte
Charles Baudelaire
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 558
Le storie. Testo greco a fronte. Volume Vol. 2
Erodoto
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 784
Le metamorfosi o l'asino d'oro. Testo latino a fronte
Apuleio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 727
Lucio, a causa di un maldestro esperimento di magia, viene trasformato in asino e in questo sembiante, pur conservando sentimenti di uomo, è testimone di rapimenti, fughe, passioni erotiche di ogni tipo, intrighi e violenze. Dopo una lunga e intensissima serie di avventure, viene purificato per intervento di Iside, riacquista la forma umana e viene ammesso tra gli iniziati dei misteri della dea. Quest'ultimo episodio, fortemente simbolico e dal tono solenne, illumina di nuovo significato le vicende precedenti e ne fornisce una chiave interpretativa: in una sorta di vasta allegoria del destino dell'uomo, le avventure di Lucio ripercorrono l'itinerario dell'anima umana, dall'esperienza della corruzione terrena fino alla redenzione finale.
Fedone. Testo greco a fronte
Platone
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 402
In uno dei più significativi dialoghi platonici, rivivono le ultime ore di Socrate. Pochi testi provenienti dall'antichità hanno destato la commozione dei lettori e il loro interesse come questo testo in cui il filosofo ateniese, condannato a morte per empietà, affida ai discepoli il suo testamento spirituale. Se si era congedato dai giudici che lo avevano condannato dicendo: "io vado, voi restate. Solo Dio conosce quale sia la sorte migliore", qui con la dimostrazione dell'immortalità dell'anima, la risposta a quella domanda è scontata. Ed è proprio in questo dialogo, inoltre, che vengono poste le basi delle dottrine platoniche della reminescenza e delle idee.
Il decameron
Giovanni Boccaccio
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 796
E' il 1348 e a Firenze infuria la peste. Sette fanciulle e tre giovani amici decidono di allontanarsi dalla città e di rifugiarsi in una villa isolata sui colli fiesolani. Qui, mentre il morbo semina la morte in città, trascorrono il tempo tra passeggiate e svaghi, e s'accordano che, alla fine di ogni giornata, ciascuno di loro narri una novella. In questa cornice ideale, volta alla rappresentazione di una vita aristocratica e cortese, nascono le cento novelle del "Decameron" che, nella multiforme varietà dei personaggi, dei luoghi e delle situazioni toccano gli argomenti più disparati: dai temi di cortesia e cavalleria alla narrazione della lubrica avventura notturna, dalla virtù sublime alla criminosa beffa.
I demoni
Fëdor Dostoevskij
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2001
pagine: 784
Il nichilismo ottocentesco è la matrice di tutti i mali della società contemporanea. Il personaggio Savrogin, potente figura tragica e inquietante, si ispira alla figura di un vero terrorista, Sergej G. Neèaev, scettico e utopista, depravato e lucidissimo, capace di gesti sublimi e delle più nefande bassezze.