Salerno Editrice: Piccoli saggi
Le radici dell'Europa. Le società dell'alto Medioevo (568-888)
Michel Rouche
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 336
Il viaggio di Michel Rouche alla ricerca delle radici dell'Europa parte dall'esame delle società che costellavano l'ex Impero romano d'Occidente a partire dall'invasione dei Longobardi nel 568. L'autore traccia un quadro delle concezioni sociali, politiche e religiose elaborate dalle società del tempo, focalizzando la sua analisi sulla giustapposizione tra le società pagane tribali e le prime società cristiane con o senza Stato. Elementi cristiani, romani e germanici trovano qui una sintesi originale, soprattutto grazie all'influenza del cristianesimo che, nell'Impero carolingio assume un ruolo sempre più importante accanto allo Stato.
Il manoscritto perduto del «Voyage de Charlemagne». Il codice Royal 16EVIII della British Library
Carla Rossi
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 140
Tucidide tra Atene e Roma
Luciano Canfora
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2005
pagine: 108
Le prime lettere di Jacopo Ortis. Un giallo editoriale tra politica e censura
Maria Antonietta Terzoli
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 256
Nell'estate del 1799 uscí a Bologna un volumetto anonimo intitolato "Ultime lettere di Jacopo Ortis": lo stesso titolo e quasi la stessa storia del piú noto romanzo di Ugo Foscolo, che venendo a conoscenza dell'abuso editoriale di cui era stato vittima, ripudiò pubblicamente l'operetta. Il rifiuto di paternità, però, appare per molte ragioni sospetto. Da due secoli la critica discute la questione di questa dubbia paternità con risultati anche molto divergenti. L'autrice affronta il problema di attribuzione imbastendo una vera e propria indagine su verbali di interrogatori, arringhe di avvocati, lettere, incisioni, documenti iconografici.
Elogio dell'ospitalità. Storia di un «rito» da Omero a Kafka
Alain Montandon
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 316
Il concetto di ospitalità racchiude degli aspetti erotici; soddisfa infatti il desiderio di essere accolti ma anche quello di dare e ricevere. Fin da Omero è possibile ripercorrere diverse concezioni di ospitalità e diverse strategie di seduzione dell'ospite. L'atto di ospitare racchiude mille turbamenti, offrendo un'ampia casistica erotica, dalla seduzione al traviamento. L'ospitalità kafkiana ha aspetti angoscianti nella forzata convivenza in famiglia fra esseri incompatibili e dove si finisce per essere reciprocamente sgraditi ospiti. Un viaggio nella letteratura, in cui a ogni stazione c'è un ospite, attivo o passivo, che l'autore esamina per ricostruire un interessante "bestiario" delle tipologie incontrate.
L'economia carolingia
Adriaan Verhulst
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 209
Le ultime scoperte archeologiche (monete e ceramiche carolingie nei paesi scandinavi e britannici), risalenti a pochi anni fa, attestano nuove vie percorse e nuovi mercati cresciuti soprattutto nel Nord dell'Europa e nei paesi anglosassoni. Mentre lo storico Pirenne negli anni Trenta attribuiva un livello di base all'economia europea medievale, gli storici dei nostri giorni, primo tra essi Verhulst, sottolineano nell'età carolingia la crescita di una fitta rete di centri urbani che indusse lo sviluppo economico europeo e non esitano a parlare di surplus destinato allo scambio, di politica economica e riforma monetaria, di economia delle corti e dei monasteri e di investimenti imperiali per il controllo delle vie di accesso ai mercati.
Labirinti, castelli, giardini. Luoghi letterari di orrore e smarrimento
Paolo Orvieto
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 444
Perché la mente umana è cosí attratta dall'orrore? Senza limitazioni geografiche né cronologiche, l'autore indaga i luoghi letterari di clausura, perdizione, orrore. Durante il suo viaggio nei luoghi della paura incontra i mostri che li colonizzano e che hanno affascinato i lettori di ogni epoca, suscitando sgomento ma anche desiderio. Dal Minotauro a mostri di ogni specie, maghe e vampiri, personaggi biblici e del romanzo gotico, creature partorite da Edgar Allan Poe, Bram Stoker, Howard Phillips Lovecraft, Umberto Eco e Stephen King, una serie di identità orrorifiche indagate nella loro essenza e nelle cause, anche psicanalitiche, della loro "diversità".
Parigi libertina al tempo di Luigi XVI
Olivier Blanc
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 368
L'autore ha scartabellato negli archivi francesi alla ricerca di notizie di un'epoca di restaurazione e di nuove lotte di potere all'indomani del periodo della Rivoluzione francese e del ciclone napoleonico: un'epoca ben definita nella storia francese, che ha generato grandi scrittori, grandi mode e un effetto di emulazione e traino sulla società europea. Il libro è incentrato sulle abitudini dei francesi a letto in età imperiale e sulla valenza rivoluzionaria del libertinaggio, in quanto forma di reazione agli usi matrimoniali dell'epoca. Il libertinaggio, piú o meno palesemente praticato da re e nobiltà, diviene un'arte di vivere con le sue precise pratiche, i suoi costumi e i suoi luoghi.
I barbareschi. Corsari del Mediterraneo
Jacques Heers
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 360
Il termine barbareschi apparve nel XVI secolo per designare i corsari dell'Africa settentrionale: erano ufficiali del sultano di Costantinopoli che guidavano i loro sciabecchi e le altre imbarcazioni veloci alla conquista delle coste del Mediterraneo. I più noti furono i fratelli Barbarossa, figli di un siciliano catturato e poi convertitosi all'Islam. Fondatori della Reggenza di Algeri, costituirono per trent'anni il terrore degli spagnoli e razziarono le coste calabresi e siciliane arrivando fino a Nizza. Questo volume presenta la storia della pirateria mediterranea tra XIV e XVI secolo, con tutto ciò che essa ha comportato.
Custodia del tempo. Interventi critici tra cronaca e storia (1974-2001)
Francesco P. Casavola
Libro: Libro in brossura
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 502
Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola
Sergio Valzania
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 128
"Retorica della guerra" è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più basso: il confronto violento. Dietro all'incapacità di dialogo nella comunicazione bellica si affaccia la differenza di modello culturale che impedisce la comprensione. I contendenti combattono due guerre diverse, perché diverse sono le autorappresentazioni che se ne fanno.
Misoginie. L'inferiorità della donna nel pensiero moderno. Con antologia di testo
Paolo Orvieto
Libro
editore: Salerno Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 280
Questo studio dell'immagine della donna, attraverso un esame critico dell'interpretazione che ne ha dato la cultura moderna, è costituito da due sezioni: innanzitutto l'autore riesamina il giudizio moderno sulla differenza sessuale in tredici saggi che rivisitano le posizioni sia misogine sia femministe, da Darwin a Virginia Woolf, da Baudelaire a Angela Carter, da Mantegazza a Simone de Beauvoir, dalle protofemministe alle tesi misogine, per poi arrivare alle pseudo-dimostrazioni scientifiche dell'inferiorità della donna. Nella seconda parte un'antologia offre al lettore le piú significative pagine che costituiscono i pilastri della misoginia.