Anarchia e cooperazione sono due termini che raramente compaiono insieme. Questo testo ci dice invece che l’anarchia ha dato un apporto non trascurabile alla cooperazione italiana fra XIX e XX secolo. L’autore prende le mosse dalla concezione cooperativa ben presente nel socialismo utopistico; analizza quindi i legami tra cooperativismo e Prima Internazionale, per focalizzarsi poi sul contesto italiano e in particolare sulle campagne ravennati nella seconda metà dell’Ottocento. In tale contesto si situa l’esperienza dell’Associazione generale braccianti, una cooperativa che è espressione della volontà di autonomia e di uguaglianza dei braccianti. Nel parteciparvi, i braccianti libertari promuovono una partecipazione diretta di tutti i soci alle decisioni che li riguardano, senza delegare i propri interessi a chi viene considerato come dirigente. In sintesi, questo libro decostruisce lo stereotipo di una cooperazione italiana egemonizzata da «rossi», «bianchi» e «verdi», a ricreare idealmente il Tricolore, e illustra il ruolo non trascurabile delle idee e delle pratiche anarchiche nell’ambito della cooperazione. Prefazione di Tito Menzani.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914)
Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914)
Titolo | Anarchia e cooperazione. Alle origini di un rapporto (1861-1914) |
Autore | Antonio Senta |
Prefazione | Tito Menzani |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Edizioni Malamente |
Formato |
![]() |
Pagine | 116 |
Pubblicazione | 03/2023 |
ISBN | 9791280497123 |
Libri dello stesso autore
Anarchia in divenire. Le pratiche di libertà contro ogni forma di dominio
Tomás Ibañez, Freddy Gomez, Antonio Senta
Elèuthera
€16,00
€16,00
Etica e anarchia. La persistenza dell'idealismo fichtiano nel pensiero libertario
Carla De Pascale, Antonio Senta
Mimesis
€12,00
Guerra civile. Bologna dal primo dopoguerra alla marcia su Roma, 1919-1922
Antonio Senta, Rodolfo Vittori
Zero in Condotta
€20,00
Il mondo cambia: com'è cambiato l'anarchismo? Convergenze e divergenze
Antonio Senta, Devis Colombo, Tomás Ibañez
Elèuthera
€5,00
Con l'amore nel pugno. Federazione Anarchica Italiana (1945-2012). Storia e documenti
Giorgio Sacchetti, Massimo Varengo, Antonio Senta, Massimo Ortalli
Zero in Condotta
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00