Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Riflessioni sulla violenza

Riflessioni sulla violenza
Titolo Riflessioni sulla violenza
Autore
Traduttore
Argomento Società, scienze sociali e politica Politica e governo
Collana Bur classici, 1154
Editore Rizzoli
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 360
Pubblicazione 12/1996
ISBN 9788817171540
 
9,30

Questo libro è una delle opere che più hanno influenzato la storia del nostro secolo. Mussolini lo considerava il libro più importante per la sua formazione politica, ma anche Antonio Gramsci lo apprezzava moltissimo. Questo libro, come accade per altri testi di teoria politica, è un libro suscettibile di opposte interpretazioni e di grandi equivoci. Può essere il manifesto del socialismo umanitario o il manifesto del fascismo. Esalta la violenza - ma in difesa dell'individuo contro lo Stato - e teorizza lo sciopero generale come strumento di lotta per la rivoluzione da parte dei liberi individui che si uniscono in masse insorte. In realtà Sorel era un rivoluzionario non violento, di stampo individualista e anarchico, con un forte senso morale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.