Questo libro è una delle opere che più hanno influenzato la storia del nostro secolo. Mussolini lo considerava il libro più importante per la sua formazione politica, ma anche Antonio Gramsci lo apprezzava moltissimo. Questo libro, come accade per altri testi di teoria politica, è un libro suscettibile di opposte interpretazioni e di grandi equivoci. Può essere il manifesto del socialismo umanitario o il manifesto del fascismo. Esalta la violenza - ma in difesa dell'individuo contro lo Stato - e teorizza lo sciopero generale come strumento di lotta per la rivoluzione da parte dei liberi individui che si uniscono in masse insorte. In realtà Sorel era un rivoluzionario non violento, di stampo individualista e anarchico, con un forte senso morale.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Riflessioni sulla violenza
Riflessioni sulla violenza
Titolo | Riflessioni sulla violenza |
Autore | Georges Sorel |
Traduttore | M. G. Meriggi |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Bur classici, 1154 |
Editore | Rizzoli |
Formato |
![]() |
Pagine | 360 |
Pubblicazione | 12/1996 |
ISBN | 9788817171540 |
€9,30
Libri dello stesso autore
Da Proudhon a Lenin-L'Europa sotto la tormenta-Lettres à Mario Missiroli
Georges Sorel
Edizioni di Storia e Letteratura
€85,22
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
novità
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00