Effigie: Le stellefilanti
L'amore morale
Konstantinos D. Tzamiotis
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2004
pagine: 39
Un paese ai margini del Centroeuropa, in un qualsiasi giorno dell'aprile 1904. Un vecchio gentiluomo, militare fallito ma archeologo di fama, Josef Krein, lavora da quattro ore alle sue carte. Lavora come se, dopo quarantasei anni, attendesse ancora il ritorno della moglie, una donna bellissima che lo ha tradito con il fratello. Sembra che non accada nulla, eppure la breve e desolata narrazione di quelle ore, interrotta da memorie e riflessioni, apre uno squarcio sull'abisso di un'intera vita.
A due voci. Diario argentino
Antonio Dal Masetto, Nicola Fantini
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2004
pagine: 84
Un resoconto sulle attuali condizioni dell'Argentina condotto da due diversi, ma complementari punti di vista. Fantini registra con sguardo lucido non privo di amarezza i dialoghi, le sofferenze della popolazione, accanto allo spettacolo, alle anomalie e alle contraddizioni del potere. Dal Masetto racconta con piglio divertito il mondo picarescoe disperato della gente comune. Tra le conversazioni e le burle dello scrittore argentino e la desolazione e l'ira del cronista italiano non pare esserci contraddizione.
Lo dittatore Amore. Melologhi
Rosaria Lo Russo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Effigie
anno edizione: 2004
pagine: 86
Una serie di poesie in cui prevale la vitalità irridente dei "melologhi", dove si impone la vocalità e la melodia è a volte aspra o dolcissima. Si oscilla tra la beante alterità mistica e l'atroce discesa nel qui e ora, per fare a pugni con le ipocrisie e lo squallore disarmante dell'oggi, cui si contrappone un lessico che sa accendersi di continui scatti d'invenzione, fino allo sberleffo.
Il paese dei sogni perduti. Anni e storie argentine
Laura Pariani
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2004
pagine: 94
C'era una volta un'Argentina ricca e felice, quella che fu "Lamerica" per tanti italiani emigrati. Come oggi vadano le cose in quel paese, dopo gli anni di Peron, la dittatura militare e la presidenza di Menem, è davanti agli occhi di tutti. Laura Pariani è andata in Argentina non solo come scrittrice, ma come testimone capace di dar conto del mutamento, o meglio, della catastrofe annunciata. Incontrando argentini ed ex immigrati ricostruisce la storia di un paese che oggi pare senza memoria. Nella sua galleria sfilano personaggi a tutto tondo, assieme a ignobili persecutori, scene di massacri compiuti dai generali, rimasti impuniti, e gesti quotidiani di solidarietà.
Zingari di merda
Antonio Moresco
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2016
pagine: 93
In un reportage di grande intensità e ferocia Antonio Moresco racconta un viaggio tra i Rom di Slatina e Listeava in Romania, tra persone costrette a vivere in case di fango o dentro buche scavate nel terreno, ai confini del modo "civilizzato", dentro quella fascia di miseria che attraversa il ventre dell'Europa: "Tutto questo perché? Per quale ragione? Per quale disegno? Per quale sogno?". Nel suo linguaggio irruente e abnorme, come abnorme è la realtà che descrive, l'autore trascina i suoi lettori in una delle contraddizioni più acute di questo secolo. Il racconto procede in un dialogo ininterrotto con i compagni di viaggio, l'occhio fisso sui marciapiedi della civiltà, dove gli zingari, uomini e donne che non stanno mai fermi, sono la nostra parte più miserabile, più individualista e fatalista: "Questo misto di libertà e opportunismo, di fierezza e di infingardaggine, di irriducibilità e di parassitismo, di anarchismo e fascismo" sono noi eppure sono anche assolutamente altro. C'è qualcosa nella loro presenza di inspiegabile e sfuggente, di infinitamente arcaico eppure duttile. È lì che Moresco conduce il lettore, sulla soglia del silenzio. Lì dove arrivano anche le fotografie di Giovanni Giovannetti che chiudono il libro.
Bella pugnalata
Alessandra Saugo
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2010
pagine: 157
"Un giorno, portato dal vento, mi è arrivato tra le mani un manoscritto. L'ho letto con stupore, perché era pieno fino a scoppiare di disperazione, di rabbia, ma anche di fragilità e di delicatezza ferita. "Ma allora ci sono ancora in giro delle cose così!" mi dicevo "scritte da persone sconosciute, sepolte, che vengono fuori da dove meno ti aspetteresti, che non fiutano il vento, che non scrivono dei bei compitini in uno dei generi che vanno per la maggiore, che stanno dentro la lingua così, che la abitano completamente, da parte a parte, anche fagocitando altre lingue, che la forzano, la fanno sanguinare". Questo primo libro di Alessandra Saugo è un esordio vero, necessario, imperioso. Un libro sghembo, disarticolato, impietoso, tagliente, crudele. Vi si raccontano la vita, gli amori, i dolori, le allucinazioni e le speranze di una giovane donna "bella pugnalata". Incompletezza amorosa, iperrealismo genitale e sessuale, abbandoni, la vita di tutti i giorni e di questi anni vista con lucidità lancinante e resa vivida dalla spasmodica e ravvicinata attenzione del trauma, fuori da ogni consolatorio stereotipo femminile eppure con una voce e una forza profondamente femminili, in una lingua a volte bassa, radente, a volte piena e alta, avventurosa e poetica. Così alla fine - ora che questo libro viene finalmente pubblicato - ho pensato di chiudere il cerchio e di accompagnare con queste righe il vecchio manoscritto portato dal vento." (Antonio Moresco)
Via Pietro Azzario 20
Mino Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2010
pagine: 71
Chi è Madeleine? Le sue mani guantate passano carezzevoli sul volto di Matteo, promessa e insieme minaccia che risveglia l'eco d'un terrore senza nome. Lui, Matteo, è al quinto anno di Medicina; lei, Madeleine, è una "giovane" donna di grande fascino. Le strade cittadine sono lucide di pioggia, le insegne luminose si specchiano colorate nelle pozzanghere. Tutto comincia al Classic bar, in un freddo pomeriggio d'inverno, sotto quell'acquerugiola sottile che bagna ogni cosa, nel grigiore di una città di provincia. Via Pietro Azzario 20: può l'incredibile bussare alla porta del razionale? Mino Milani sta su questa soglia: una storia dell'occulto e del terrore, che vede protagonisti un bellissimo studente e una donna misteriosa venuta da chissà dove.
L'ora della morte
Herbert Achternbusch
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2008
pagine: 80
Cresciuto in campagna, senza luce elettrica e in assoluta povertà, Herbert Achternbusch ripercorre, in questo romanzo, la storia allucinata della propria formazione e il riscatto attraverso l'arte. L'ambito che descrive e circoscrive comprende sia le devastazioni del passato che una proiezione fuori dal tempo in universi sospesi, a metà tra l'incubo e l'estasi. Sceneggiatore e amico di Werner Herzog nonché lui stesso regista, Achternbusch è autore di una visionarietà radicale e intransigente, capace, in questo libro, di proiettare sulla Germania del dopoguerra luci spregiudicate che fanno inaspettatamente emergere le nervature profonde e inconfessabili del rapporto tra i tedeschi e la storia del Novecento.
Calco
Marosia Castaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2008
pagine: 123
In una notte di esplosioni di bombe e del vulcano, la Madre partorisce la sua Bambina dai capelli di fiamma. La Bambina cresce e un giorno, giocando con la palla, cade dal balcone e muore. La Madre la sostituisce con una bambola di pezza che tratta come se la figlia non fosse mai morta. Con lei e con la domestica Caterina vanno in gita a Pompei, in mezzo ai calchi. Sempre insieme a lei riceve in casa Spallanzani, Edmondo di Sangro, Fiorelli... Sono uomini dei secoli passati, intenti a indagare i misteri della natura, della vita e della morte. La Madre beve, diventa alcolizzata. Intanto la Bambina morta è cresciuta ed entra in platea in mezzo agli altri morti, condotta su una sedia a rotelle dalla Corifea che le presta la voce, perché, nella brutta caduta dal balcone, è diventata muta. Invano cerca di farsi sentire dalla Madre. Negli ultimi due atti la platea e la scena si fondono in un unico luogo, dove rimangono sole la Madre e Caterina, mentre dal sottosuolo vengono, come fumi azzurrognoli, le Voci dei morti. La Madre comincia a sentire la voce della figlia... In quest'opera "teatrale" la scrittura visionaria di Marosia Castaldi, proprio perché brucia arginata dentro lo spazio chiuso e ideale del teatro, riesce ad esprimersi con il massimo della sua concentrazione e della sua forza.
Labambina
Mariella Mehr
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2006
pagine: 153
Mariella Mehr è nata Zurigo da madre zingara di ceppo jenische. Come molti altri figli del popolo nomade nati in quegli anni in Svizzera e in Svezia, la Mehr fu vittima dell'iniziativa di sedentarizzazione forzata del popolo zingaro organizzata dall'"Opera di soccorso per i bambini di strada". E da questa esperienza di sradicamento, segregazione e colpevolizzazione che nascono tutte le sue opere e in particolare i romanzi della "trilogia della violenza" di cui "Labambina" fa parte.
Il petrolio delle stragi. Postille a «L'eresia di Pasolini»
Gianni D'Elia
Libro: Copertina morbida
editore: Effigie
anno edizione: 2006
pagine: 73
Per il trentennale dell'assassinio di Pier Paolo Pasolini le edizioni Effigie hanno pubblicato L'eresia di Pasolini di Gianni D'Ella, una rivisitazione dell'opera di questo "fratello maggiore", considerato una "avanguardia della tradizione". Ora Gianni D'Elia è tornato sul suo pamphlet arricchendolo attraverso la sua lettura di Petrolio come uno strumento per leggere il nostro ieri e l'oggi. Pasolini non è stato ucciso da un ragazzo di vita perché omosessuale, ma da sicari prezzolati dai poteri, occulti o no, in quanto oppositore, corsaro, a conoscenza di verità scottanti. Motivo è stato Petrolio e trappole un "ragazzo di vita" e il furto delle "pizze" di Salò, l'ultimo film di questo poeta necessario.
La cagna del ponte-La casa di via Robolini
Mino Milani
Libro: Libro in brossura
editore: Effigie
anno edizione: 2005
pagine: 88
Nella "Cagna del ponte", l'autore riprende la fosca leggenda popolare di una "stria", Gelinda Maffi, ambientandola nel 1820 e facendo rivivere il mito ancestrale del lupo mannaro. Lo fa attraverso documenti d'archivio della più varia natura intessuti nella lingua e nella mentalità dell'epoca. "La casa di via Robolini" si sposta nel passato prossimo: una storia di un adulterio fatale, attraverso cui il lettore si immerge nel mistero che ci circonda, legandolo ancora ad atmosfere, incontri e luoghi inquietanti, fino ad arrivare al tragico quotidiano che ci circonda e a saperne accettare l'esito "impossibile".

