Libri di M. Martinelli
Promoting stability and development in Africa. How to foster cooperation between public and private sectors
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2015
pagine: 208
Don Giovanni Folci prete per i preti
Gabriele Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Velar
anno edizione: 2015
pagine: 64
"Questo io voglio: sacerdoti e laici santi." (Don Giovanni Folci) Età di lettura: da 7 anni.
Lessico e strutture sintattiche
Emilio D'Agostino, Annibale Elia, M. Martinelli
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1981
pagine: 432
Romanzo teatrale. Le memorie di un defunto
Michail Bulgakov
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1992
pagine: 256
Racconti di un pellegrino russo
Libro: Libro in brossura
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: 384
Questo poema russo è, contemporaneamente, fiaba poetica e trattato spirituale. Il pellegrino, risoluto a procedere per villaggi e foreste, alla ricerca del significato delle parole dell'apostolo Paolo "Pregate senza intermissione", viene soccorso da uno starets che, come fosse il genio della fiaba, gli consegna la "formula magica" - l'antica invocazione del Nome di Cristo - e due talismani, un libro e un rosario. L'autore di questi racconti è ignoto. Secondo la tradizione sarebbe un contadino della provincia di Orel che, al ritorno dalla Terra Santa, si sarebbe fermato sul monte Athos per scrivere la storia del suo viaggio
Frammento sulla libertà
Georg Simmel
Libro: Libro in brossura
editore: Armando Editore
anno edizione: 2009
pagine: 128
Tra le numerose tematiche orientate a interpretare la condizione umana, Simmel (1858-1918) affronta la questione della libertà, considerando la dialettica di reciprocità tra individuo e società a partire dalle scelte del soggetto e, quindi, dalla sua responsabilità e libertà, dalle sue relazioni e interazioni che costituiscono peraltro il materiale su cui prende forma la società. Il tema della libertà viene affrontato esplicitamente in alcuni scritti già a partire dagli anni giovanili. Ad esso Simmel dedica anche il frammento qui presentato per la prima volta in traduzione italiana, scritto poco prima di morire e pensato in vista di un trattato sistematico. In queste pagine si propone di mettere a fuoco l'approccio simmeliano che domanda al pensiero di sondare, al suo limite, la pensabilità della libertà.
Amalia Ciardi Dupré. Le nostre radici in cielo. Un'avventura artistica su un colle fiorentino
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2012
pagine: 150
Nel 1979, viene maturata da un'artista, da un sacerdote e da una comunità di "committenti" l'idea di lasciare nella chiesa di Vincigliata, presso Fiesole, un "segno". Un segno del nostro esistere come uomini e donne contemporanei, un "segno" nel senso antico della parola, come lo erano le cattedrali, gli affreschi e le altre opere d'arte medievali e rinascimentali. In un'epoca in cui i segni lasciati dall'uomo sono negativi e spaventosi: "muri diroccati di Hiroshima o, solitarie nel silenzio dei morti, le ciminiere di Mathausen, di Treblinka, di tutti i campi di sterminio" o effimeri come "case mal costruite, monumenti a dei traballanti, stadi pericolanti o autostrade in eterno 'pronto soccorso'", si vuol lasciare finalmente un segno positivo anche di noi esseri umani contemporanei, un segno in cui "l'uomo esprima la parte divina del suo 'essere'". "Un 'segno nostro', di uomini che non hanno soltanto costruito missili o sparso diossina, ma che, nipoti non degeneri di Donatello e Michelangelo, hanno creduto ancora alla bellezza eterna dello spirito, fissata su docile materia". Sarà così che nascerà, per mano di Amalia Ciardi Dupré e per volontà di don Giuseppe Pesci, l'abside della chiesa di Santa Maria e San Lorenzo a Vincigliata con la sua "Bibbia dei poveri", opera straordinaria per valore e mole che rinnova il grido che Keats innalzò nella sua Ode all'urna greca: "Bellezza è verità, verità bellezza".
La forza di Cristo e il ritorno della dea
Marko Pogacnik
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2009
pagine: 270
"La lettura "pluridimensionale" dei Vangeli che Pogacnik riesce a compiere, grazie alla sua particolare sensibilità extrasensoriale, conferma che ci eravamo dimenticati della matrice sacra di ogni aspetto della vita. Tanti di noi cercano di dare un nome al vuoto causato dal mancato riconoscimento del divino in noi e fuori di noi e trovano le risposte quando, nel silenzio, riescono ad ascoltare la propria coscienza e a comunicare senza Parole con gli altri esseri umani e con gli altri "regni" naturali. "La Forza di Cristo e il Ritorno della Dea" mi ha aiutato a comprendere le ragioni del crescente interesse per gli argomenti spirituali e religiosi." (Maurizio Martinelli)
Linguaggio e informazione
Zellig Harris
Libro
editore: Adelphi
anno edizione: 1995
pagine: 144
Maestro riconosciuto e venerato, ma anche occultato, della linguistica americana, Harris ha sempre manifestato l'esigenza di introdurre la matematica nello studio della propria disciplina. Ed è una struttura matematica l'ordinamento gerarchico delle parole cui egli ricorre per dare conto della frase corretta e sensata. Inoltre Harris mostra costante attenzione per il significato: a sintassi e semantica va a suo giudizio attribuito un identico peso. Ed è proprio tale atteggiamento che gli permette di gettare luce sugli aspetti irriducibilmente paradossali del linguaggio: questo strano oggetto dove un supporto altamente formalizzabile (la sintassi) sostiene l'efflorescenza dei significati, che sfugge tuttora alle gabbie formali.