Danza e altre arti dello spettacolo
Oltre l'infinito. Come la danza orientale ha cambiato la mia vita
Serena Boselli
Libro: Libro in brossura
editore: Bookness
anno edizione: 2025
Hai mai sentito il desiderio di ritrovare te stessa e riscoprire la tua forza interiore? Troppe donne vivono intrappolate in insicurezze, giudizi e paure che soffocano la loro vera essenza.Oltre l'Infinito è un viaggio emozionante che ti accompagna alla riscoperta della femminilità, dell'autostima e della gioia di vivere, grazie a un'arte antica e trasformativa: laDanza Orientale. L'autrice, Serena Boselli, ballerina, insegnante e fondatrice della sua Accademia, racconta come la danza abbia rivoluzionato la sua vita, trasformando fragilità e dolore in consapevolezza, grazia e rinascita. La sua esperienza personale e professionale, arricchita da anni di insegnamento e testimonianze delle sue allieve, rende questo libro una guida autentica e vicina ad ogni donna. Il problema: viviamo in un mondo che impone modelli irraggiungibili. Molte donne non si sentono mai “abbastanza”: belle, forti, capaci. Alcune lottano con la propria immagine corporea, altre con le responsabilità quotidiane, altre ancora con cicatrici emotive o fisiche. Questo libro nasce per dire:“Puoi cambiare, puoi rinascere, puoi risplendere.” All'interno di questo libro imparerai… A sfatare i falsi miti sulla Danza del Ventre e capire perché sia adatta a tutte. Come migliorare postura, portamento ed eleganza con movimenti semplici ma potenti. I benefici fisici e psicologici della danza: tonicità, armonia, riduzione dello stress, aumento dell'autostima. Come vivere la danza in armonia con le fasi della vita (ciclo, gravidanza, menopausa, post-partum). Strategie per superare paure, blocchi interiori e insicurezze. Il metodo Be Yourself: un percorso per ritrovare autenticità e forza interiore. Il potere della Legge di Attrazione applicato al movimento e alla vita quotidiana. Perché leggerlo? Perché non è un semplice manuale di danza: è un talismano al femminile, uno strumento di guarigione e trasformazione che ti guiderà passo dopo passo verso una nuova consapevolezza. Ogni pagina è un invito a liberare il corpo, l'anima e la mente da pesi inutili, per scoprire la bellezza dell'essere Donna in tutta la sua unicità. Il momento di cambiare è adesso. Con Oltre l'Infinito potrai riscoprire la tua luce, danzare con grazia la tua vita e trasformare fragilità e limiti in energia positiva.
FDV 20. I primi vent'anni del Festival del Viaggio
Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2025
pagine: 108
Nel 2006 nasceva il primo festival tematico italiano sul viaggio. Fin dall'inizio fu pensato come un festival che non premiasse nessuno, che non parlasse soltanto dei grandi viaggiatori, che non si occupasse esclusivamente dei viaggi impossibili. Il viaggio era al centro della vita, cioè una visione plurale dei modi di viaggiare, di tutte le modalità dello spostamento umano. C'era l'idea del viaggio come voglia di abbandonare la strada conosciuta per dedicarsi totalmente al cammino, al percorso e non alla meta.
Anne Teresa De Keersmaeker, Alain Franco, Rosas Bist du bei mir (The Goldberg Variations, BWV 988). Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 88
Coreografa di successo fin dagli anni ottanta del secolo scorso, Anne Teresa De Keersmaeker (Malines, Belgio, 1960) è un’artista di straordinaria originalità espressiva e una figura di culto nel panorama della danza contemporanea. Questo quaderno presenta il progetto Bist du bei mir. The Goldberg Variations, BWV 988 (2020), basato sull’omonima composizione di Bach e messo in scena - in collaborazione con il pianista Alain Franco - negli spazi della Collezione Maramotti di Reggio Emilia (novembre 2024). L’assolo coreografico di Anne Teresa De Keersmaeker creato per la Collezione Maramotti avanza nella coscienza di questo doppio fronte della musica di Bach, umano e divino, fisico e metafisico. E lo fa con un rispetto e un’essenzialità che divengono sinonimo di bellezza pura, spogliata da ornamenti e necessità.
Le risposte della danza classica. Oracolo
Francesca Martines
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 50
Connetti il tuo cuore all'amorevole energia della danza e pensa intensamente a una domanda. Sfoglia Il libro oracolo tra le mani e apri il libro in una pagina a caso. Li troverai la risposta alla tua domanda.
Gesto, tatto, azione. Da Merce Cunningham a Virgilio Sieni
Monica Bucci
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2025
pagine: 170
Zelig Republic. Storia del cabaret più famoso d'Italia
Giangilberto Monti
Libro: Libro in brossura
editore: Compagnia Editoriale Aliberti
anno edizione: 2025
pagine: 256
Nel 1986 apre a Milano il più famoso locale della comicità italiana di fine Novecento, lo Zelig. Tra gli ideatori la coppia umoristica Gino & Michele e il ristoratore Giancarlo Bozzo, che grazie ai buoni uffici del giovane Filippo Penati – futuro sindaco di Sesto San Giovanni e Presidente della Provincia di Milano – rilevano il Circolo di Unità Proletaria, in viale Monza 140, con lo scopo di rivitalizzarne le attività ricreative. Quel nome, ispirato all’omonimo film di Woody Allen, e il marchio omonimo segneranno la comicità italiana per anni. Da Smemoranda in poi le tante società collegate al gruppo iniziale dei fondatori trasformarono il mondo economico che ruotava intorno a Zelig, compresa la famiglia Moratti, in una holding di tutto rispetto, che sfiorò persino la quotazione in Borsa, mentre il marchio Zelig, venduto alle emittenti guidate dalla famiglia Berlusconi, oggi sopravvive in trasmissioni revival. Ultimo baluardo di questa lunga avventura comica rimane il locale omonimo diretto da Giancarlo Bozzo. Da qui sono passati, fra gli altri, Antonio Albanese, Paolo Rossi, Claudio Bisio e Silvio Orlando, Elio e le Storie Tese e Checco Zalone, Giobbe Covatta e Gene Gnocchi, la Gialappa’s Band e Gabriele Salvatores, Ficarra & Picone e Aldo, Giovanni & Giacomo. Giangilberto Monti e Vito Vita raccontano i tanti retroscena della parabola tragicomica di Zelig, ma anche le “discese ardite e le risalite” della città dello spettacolo. A leggerlo sembra una favola, solo che è tutto vero. Prefazione di Giobbe Covatta.
Roberto Bolle
Roberto Bolle
Libro: Libro rilegato
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2025
pagine: 176
Roberto Bolle attraversa mondi che spesso si ignorano: la danza, il costume, la comunicazione visiva. Questo racconto di immagini e parole ricostruisce il modo in cui li ha fatti dialogare. Osserva, infatti, da vicino, il percorso di un interprete che ha saputo trasformare il proprio ruolo, portando la danza classica fuori dai suoi contesti tradizionali e aprendola a un pubblico nuovo e più vasto. Un personaggio che, senza perdere di vista l'eccellenza artistica, ha costruito una presenza pubblica che unisce rigore e popolarità, diventando un simbolo riconoscibile della cultura italiana all'estero. Le immagini dei più celebri fotografi italiani e internazionali, fra cui Bruce Weber, Annie Leibovitz, Fabrizio Ferri, Mert&Marcus, Karl Lagerfeld Gian Paolo Barbieri, Giovanni Gastel, Piero Gemelli, Mario Testino, Paolo Roversi, Gianpaolo Sgura, e molti altri, sono accompagnate dalle parole dello stesso Bolle, e da quelle di amici, colleghi e personaggi della cultura, del teatro e della moda, che tracciano un ritratto a tutto tondo di un artista italiano noto in tutto il mondo e della sua sensazionale carriera. Questo libro è stato realizzato in collaborazione con Artedanza Srl e Fondazione Roberto Bolle.
Marionette. Aggrapparsi alla bellezza
Stefano Mura
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Fiorina Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 20
Libro a leporello stampato in Italia e imbastito a mano a Varzi. Stefano Mura, con sensibilità grafica, affida alle pagine di questo leporello la sua scoperta del mondo del teatro delle marionette, di questi muti attori. E, con una nota, scrive di chi li anima donando loro anche voce. Queste pagine, create a soffietto, riportano alle quinte di un teatro, dove si alternano i personaggi, creando quasi un effetto scenico nell'osservatore. L'autore, tra le pagine a zig zag, rende omaggio a un amico scomparso, Roberto Carusi, che con grande passione, per anni, seppe dare voce alle tante marionette, quasi fosse uno scambio teatrale tra esse e l'uomo. A loro, che sono sempre state metafora di un universo umano incapace di gestirsi autonomamente e, per questo, manipolato abilmente da sapienti quanto oscure mani, in storie, commedie e tragedie che rappresentano la vita. Il leporello è impreziosito da una nota del marionettista Franco Citterio.
Il teatrodanza di Pina Bausch. Ovvero la nuova Neanderthal
Christian Eccher
Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2025
pagine: 183
Un racconto intenso e personale che intreccia memoria, viaggio e arte alla scoperta del genio di Pina Bausch e del suo Tanztheater. Tra riflessioni intime e analisi appassionate, l’autore ci guida in un pellegrinaggio emozionante attraverso le opere della grande coreografa tedesca, svelando la forza trasformativa del teatro e il suo potere di risvegliare l’inconscio. Un tributo a un linguaggio scenico unico, capace di coniugare sentimento e razionalità, in un dialogo universale che attraversa culture, confini e anime.
La Madonna Santissima del Monte. Devozione e tradizione, festa e ceri votivi
Enzo Sardo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni del Roveto
anno edizione: 2025
pagine: 116
Ogni paese della nostra terra ha una festa patronale che celebra le figure religiose, le tradizioni e le devozioni locali. A Racalmuto abbiamo il Santuario della Madonna del Monte ed una gran festa a Lei dedicata che si svolge ogni anno, negli ultimi tre giorni della seconda settimana di luglio. Il libro racconta la costruzione della chiesa, avvenuta tra il 1736 ed il 1747, soffermandosi sulla descrizione delle preziose opere d’arte di natura religiosa che si trovano al suo interno.Nel volume si racconta anche la genesi della festa dedicata alla Madonna e la descrizione di tutto quello che accade nei tre giorni dei festeggiamenti, ossia le messe solenni nella chiesa allestita con paramenti sacri, la sfilata dei ceri (cilii) votivi del sabato sera e le famose promesse (prumissioni), per grazia ricevuta o da ricevere, le quali si svolgono la domenica mattina con piccoli cortei che partono dalle abitazioni private ed arrivano in chiesa. Da alcuni anni, ai ceri votivi tradizionali si è aggiunto un nuovo cero, chiamato “il cero degli emigrati” ed il libro ne racconta nascita e significato.
Danza nobile e ballo popolare a Bologna. Dalle contraddanze alla filuzzi, un percorso tra Ottocento e Novecento
Carlo Pelagalli, Fausto Malpensa
Libro: Libro in brossura
editore: in riga edizioni
anno edizione: 2025
Dalle fastose danze dell'aristocrazia ottocentesca ai sanguigni balli alla filuzzi nei più umili baladùr, questo libro ripercorre la storia del ballo a Bologna come specchio delle sue trasformazioni sociali, politiche e culturali. Sulle tracce dell'appassionato e poliedrico Alessandro Cervellati, Carlo Pelagalli intreccia testimonianze, cronache e iconografie d'epoca per restituire vita a una città che ha sempre danzato tra due anime: quella elitaria e quella popolare. Un'opera ricca di aneddoti, fonti documentarie, ma anche di affetto per una Bologna viva, pulsante, raccontata attraverso i suoi balli, i suoi luoghi, i suoi suoni. Un libro che è al tempo stesso saggio storico, omaggio affettuoso e atto d'amore per una tradizione che non smette di far battere il cuore. Con numerose immagini storiche inedite, in gran parte tratte dalla collezione di Fausto Malpensa. Carlo Pelagalli è cultore e appassionato di Bologna, della sua storia e delle sue tradizioni. Nell'ambito delle tradizioni ha approfondito l'argomento del ballo popolare bolognese “alla filuzzi”, collaborando ad alcuni libri, scrivendo articoli e partecipando ad eventi televisivi e culturali. Nell'ambito della storia ha sviluppato il tema della topografia della città e della sua odonomastica storica, ovvero lo studio della storia dei nomi delle vie, piazze e vicoli della città. È titolare del sito www.originebologna.com gestito in collaborazione con il Comune di Bologna, collabora con il Museo Civico del Risorgimento di Bologna. Vive nel capoluogo emiliano, dove ha lavorato per anni in un'importante azienda manifatturiera locale. Ora dedica il suo tempo alle sue passioni.
Danza e scienze cognitive. Pratiche, ricezione e cura
Andrea Zardi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Pagina
anno edizione: 2025
pagine: 288
Quando osserviamo la danza – o quando noi stessi danziamo – cosa accade nel nostro cervello? In che modo il movimento di un corpo può provocare emozioni, memorie, processi cognitivi? Partendo dalla prospettiva degli studi teatrali e di danza, in questo volume si traccia un percorso esplorativo attraverso discipline diverse: scienze cognitive, performance studies, filosofia e neuroscienze diventano riferimenti, chiavi di lettura, sconfinamenti di matrice estetica e fenomenologica per analizzare il rapporto tra corpo, movimento e percezione dello spettatore. Questa indagine si rivela come una sorta di attraversamento precario da una ricognizione dello stato dell'arte negli studi umanistici e in quelli neuroscientifici, fino all'analisi di sperimentazioni che hanno coinvolto artisti, spettatori, ricercatori provenienti da contesti artistici, sanitari e sociali. I fattori culturali, storico-antropologici e psicologici sono elementi necessari per formulare una nuova epistemologia in questo ambito, al fine di chiarire come l'esecuzione e la percezione della danza non si possano definire processi a senso unico, ma aspetti di un percorso che si interseca con la storia della disciplina e con le sue complessità.

