Politica e governo
Democrazia e rivoluzione. Marisa e Franco Rodano costruttori di cambiamento
Libro: Libro in brossura
editore: Heraion Creative Space
anno edizione: 2025
pagine: 200
Politica e «vocatio». Le origini calviniane del concetto di «vocatio» nella filosofia politica di Johannes Althusius
Ilaria Pizza
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 240
La presente monografia si inserisce nel dibattito filosofico-politico con l'intento di mettere in evidenza la funzione costitutiva, che il concetto di vocatio svolge nella costruzione politica di Johannes Althusius, il cui impianto teorico, esposto nella Politica (1614), non si lascia adeguatamente comprendere se non alla luce della matrice teologica calviniana, da cui esso promana. Più precisamente, il libro mira a sottolineare come, lungi dall'essere una mera categoria etica o una nozione spirituale confinata all'ambito della pietas personale, la vocatio assuma nel pensiero di Althusius uno statuto eminentemente politico. Essa, infatti, costituisce il principio ordinatore della symbiosis, ossia della forma di vita associata – l'unica ad essere oggetto di studio dell'ars politica – che sola può realizzare appieno le finalità dell'essere umano, in quanto creatura indigente e sociale, destinata da Dio a una cooperazione ordinata e gerarchica.
L'Europa che non c'è
Massimo Riva
Libro: Libro in brossura
editore: Pisa University Press
anno edizione: 2025
pagine: 100
Le guerre in Ucraina e Palestina, come anche quella commerciale di Trump, hanno messo in luce l'allarmante irrilevanza dell'Unione europea sulla scena mondiale. Una debolezza minacciosa per l'indubbia potenza economica ancora nelle mani dei popoli europei. Il bastione della moneta unica, chiave di salvezza nelle fasi più critiche degli ultimi anni, non può più reggere da solo le pressioni esterne contro quello Stato di diritto che segna il primato civile dell'Europa. È vitale che l'euro sia presto affiancato da una guida politica e di difesa militare che consenta all'Unione di sfuggire alla morsa distruttiva dei nemici che oggi l'attaccano dall'Est come dall'Ovest.
Tecnomonarchi
Alessandro Mulieri
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2025
pagine: 176
Siamo entrati nell'epoca dei tecnomonarchi. Una nuova rivoluzione reazionaria, concepita tra la Silicon Valley e i circoli intellettuali della destra americana e basata su sofisticate tecnologie di sorveglianza e controllo, è divenuta oggi programma politico a Washington. I suoi protagonisti sono imprenditori tech, ideologi e politici animati da una visione del mondo fondata sul ritorno a idee arcaiche di diseguaglianza, gerarchia naturale e monarchia assoluta. Il loro obiettivo? La fine della democrazia.
Oltre la soglia nera
Lucia Montesanti
Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2025
pagine: XII-148
"Soglia è un termine ricorrente nello studio dei partiti, dal momento in cui Stein Rokkan la utilizzò per tipizzare i passaggi attraverso cui una forza politica raggiunge la pienezza del suo scopo originario, il potere di governo. Soglia indica una porta, un passaggio, un varco, che può restare chiuso per decenni e aprirsi all'improvviso, in circostanze favorevoli. Nel caso della Destra italiana, la soglia da superare ha un colore specifico: il nero, che simboleggia il richiamo identitario all'ingombrante eredità del fascismo. Paradossalmente, è proprio il consenso che si raccoglie intorno a quell'eredità a permettere al Movimento Sociale Italiano l'ingresso nel sistema parlamentare, diventando però un ostacolo irriducibile al raggiungimento dell'esecutivo. Sarà solo con Fratelli d'Italia che la Destra completerà il passaggio dell'ultima soglia, iniziato sotto le vesti di Alleanza Nazionale: andando al di là del mero ingresso nel governo, il partito di Giorgia Meloni arriverà infatti ad assumerne la Presidenza. Cosa ha portato con sé del suo passato, questo partito che, nel giro di pochi anni, passa da piccola forza antisistema a esprimere la Presidenza del Consiglio dei Ministri? Quanto si è spinto oltre il nero della diaspora missina da cui è nato? Tra rigoroso approfondimento storico e indagine sociale, il volume racconta la metamorfosi di un partito in cui si rispecchia la crisi e il mutamento dell'intero sistema politico italiano, verso un futuro dal colore ancora indefinibile."
Una bussola per la buona politica. Riflessioni in compagnia di Bartolomeo Sorge
Michele Caputo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2025
pagine: 120
La bussola è uno strumento necessario per orientarsi nella complessità di un sentiero. Il volume cerca di rispondere a questa caratteristica in ordine alla questione politica, divenuta sempre più difficile da comprendere e decifrare. A fare da guida in questo percorso è Bartolomeo Sorge (1929-2020), gesuita e politologo: in dialogo con papa Francesco si accompagna il lettore a riscoprire l’urgenza della formazione politica della coscienza morale cristiana. Si tratta di un impegno inderogabile per il credente che dal Vaticano II riceve questo invito: «Bisogna curare assiduamente l’educazione civile e politica, oggi tanto necessarie» (Gaudium et spes, n. 75). Prefazione di Rocco D'Ambrosio.
Il fuoco nero. Storia della banda neonazi Ludwig
Alessandra Coppola
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 160
Due amici veronesi, Marco Furlan e Wolfgang Abel, vengono arrestati nel marzo 1984 mentre tentano di dar fuoco a una discoteca. Gli saranno attribuiti 10 dei 15 delitti rivendicati negli anni dalla sigla Ludwig. Con una scrittura straordinaria Alessandra Coppola, grazie a nuove testimonianze e allo studio della mole di documenti accumulati negli anni, scava sotto la superficie, ricostruendo l’ambiente in cui si sono formati i killer e risalendo all’estrema destra di Ordine Nuovo. Ma soprattutto si addentra nella loro rete di frequentazioni (e forse di complici), che conduce nel territorio inquietante e poco esplorato del neonazismo magico, tra i culti distorti importati da Oriente, l’odio per i “subumani” e la convinzione folle di purificare il mondo. Il racconto prende le mosse dalla più grave delle stragi che Ludwig si è attribuito, sei morti nel rogo del cinema Eros a Milano nel 1983, tra la vergogna e la distrazione un attentato incredibilmente rimosso dalla storia nera d’Italia.
Francesca Serio e le altre. Donne contro la mafia
Cinzia Caminiti
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2025
pagine: 184
Quindici racconti veri, vissuti a partire dagli anni Cinquanta in poi. Storie. E anche Storia della mafia subita e combattuta da quindici donne che la ricordano da vittime, dolenti spettatrici e attiviste. Donne diventate, loro malgrado, emblema e simbolo della lotta a "cosa nostra" in Sicilia. Una Sicilia che non aveva tenuto conto di quella forza e di quel coraggio. Donne di valore le “donne contro la mafia”, testimoni della ferocia mafiosa, pietre d’inciampo per chi volesse provare a cancellare la memoria delle vittime. Storie sì di vite spezzate, ma anche di lotta rigenerativa, di denuncia, di fiducia nelle nuove generazioni chiamate qui a riscattare una terra insanguinata. Questo libro, tutto al femminile, è duro come un pugno nello stomaco perché se si racconta la mafia bisogna raccontarla in tutta la sua crudezza. Non è un’analisi del fenomeno mafioso, né un studio giuridico, né un trattato sociologico. È solo la narrazione asciutta e semplice di fatti veri tratti dalla cronaca, ché solo così arriverà alla pancia e al cuore di tutti. Dolore. Poesia. Speranza nella Giustizia e in un domani migliore. Prefazione di Sebastiano Ardita. Introduzione di Dario Stazzone. Postfazione di Enzo Bianco.
Amato popolo. Il sacro che manca da Pasolini alla crisi delle democrazie
Antonio Cantaro
Libro: Libro in brossura
editore: Bordeaux
anno edizione: 2025
pagine: 240
Un'opera fuori dagli schemi accademici e, insieme, profondamente radicata in una lunga traiettoria di pensiero critico. Una “biografia dei nostri tempi” che affonda nella crisi delle democrazie contemporanee, nell'erosione del concetto di popolo, nell'indebolimento delle funzioni intellettuali. Un collage di appunti, discorsi e scritti d'occasione nei quali l'autore rivendica una passione per il popolo inteso come simbolo esibito in pubblico del nostro essere ontologicamente relazionali. Cantaro mette in discussione le categorie dominanti di sovranismo, populismo, neoliberalismo, denunciando il tradimento che esse veicolano della sovranità popolare in favore di autoreferenziali élite e di algoritmi senza volto. Con Dante, Pasolini, Gramsci, Leopardi, Sciascia, Tocqueville, e in aperta polemica con la “scienza italianistica” degli intellettuali “insani”, il libro sviluppa una critica radicalmente severa della sinistra postmoderna - e dei suoi derivati ideologici, come la woke culture - quando precipita in una sorta di moralismo identitario che la condanna al velleitarismo e all'irrilevanza politica.
Il PSI di Craxi (1976-1987). La crisi del sistema politico e il dibattito sul riformismo
Saro Freni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2025
pagine: 312
A venticinque anni dalla morte di Bettino Craxi si può provare a tracciare un bilancio equilibrato della sua esperienza politica. E rifuggire così dalle manipolazioni interessate, che oggi prendono tanto le forme della demonizzazione liquidatoria quanto dell’esaltazione nostalgica. Il libro analizza la strategia del Psi tra il 1976 e il 1987, vale a dire nel momento di costruzione e affermazione del progetto craxiano. Una specifica attenzione è dedicata al rapporto con gli intellettuali – in particolare quelli che gravitavano attorno a “Mondoperaio” – che determinò il rilancio dell’ipotesi riformista. Questo studio ricostruisce il tentativo del Psi di governare il cambiamento, provando a interpretare con alterne fortune i processi di trasformazione e le istanze di rinnovamento che emergevano dalla società. Una società che tuttavia, sotto il manto di un’apparente modernità, presentava numerose contraddizioni che avrebbero prodotto serie conseguenze negli anni successivi.
La guerra degli Stati Uniti contro l'Europa e il futuro dello stato
Youssef Hindi
Libro
editore: Anteo (Cavriago)
anno edizione: 2025
pagine: 312
Pensare lo Stato mondiale. Un'idea politica tra Otto e Novecento
Luca Gino Castellin, Damiano Palano
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 272
L'idea di “Stato mondiale” ha affascinato, e spesso diviso, filosofi, politologi, storici, giuristi e scrittori tra Otto e Novecento. Il volume ricostruisce la nascita, gli sviluppi e le trasformazioni di una visione che, a seconda degli sguardi, è apparsa come un'utopia di pace, una necessità imposta dal progresso tecnico o una minaccia radicale alla libertà individuale e collettiva. Dai sogni federativi dell'imperialismo britannico alla visione cosmopolitica e universalistica di H. G. Wells e Arnold J. Toynbee, dalle prefigurazioni totalizzanti di Ernst Jünger alle sofisticate elaborazioni giuridiche di Hans Kelsen e Alexandre Kojève, fino al rifiuto radicale di Carl Schmitt o ai progetti riformatori di alcuni autori del realismo classico, il libro – attraverso il contributo di studiosi e studiose di diversa formazione – offre una mappa critica di un dibattito vasto e articolato. Lo Stato mondiale, più che un disegno politico compiuto o immediatamente realizzabile, si rivela così una lente preziosa per osservare in controluce la storia delle idee, le metamorfosi della sovranità e i dilemmi del potere nell'età globale.

