Società, scienze sociali e politica
Il Veltro. Rivista della civiltà italiana. Volume Vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 280
SCRITTURE TEATRALI IN DINO BUZZATI Atti del Convegno, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, 17 Ottobre 2022 CRISTIANA LARDO, GIOVANNI BARRACCO Introduzione PATRIZIA DALLA ROSA, Il Centro Studi Buzzati PAOLO PUPPA, Buzzati e le (neo) avanguardie teatrali DONATELLA GAVRILOVICH, Il modernismo di Dino Buzzati nelle “scritture visive” per scene e costumi TIZIANA PRIVITERA, «Non è una cosa nuova». La ricezione del classico in Dino Buzzati SERENA MAZZONE, Un “quadro incantato”: il teatro di Buzzati e la poetica della visione GIACOMO DE FUSCO, Pause e silenzi nella produzione teatrale di Dino Buzzati GIOVANNI BARRACCO, L’onda lunga del teatro nei racconti FILOSOFIA ROBERTO ROSSI, Aristotele: ordine e armonia, fuori di noi e dentro di noi DIRITTO PATRIZIA PICCIALLI, L’applicazione dei principi costituzionali e sovranazionali relativi all’irragionevole durata del processo e alla riparazione per ingiusta detenzione LORENZO FRANCHINI, Il caso Tellini nell’anno del centenario: attualità delle implicazioni giuridiche GIANDOMENICO BARCELLONA, Il giurista e lo scienziato. L’utilizzo della fuzzy logic nella prova giuridica dei fatti scientifici alla base delle misure di sanità pubblica e la vaccinazione contro la SARS-CoV-2 LETTERATURA CINZIA FRANCHI, Polixéna Wesselényi, la libertà di una viaggiatrice ungherese nell’Italia dell'Ottocento CRISTIANA LARDO, Campane e letteratura NICOLA LONGO, Una favola, fra ragione e sogno VINCENZO CAPPELLETTI: APPARTENERE AL PENSIERO Etica della scienza e bioetica CULTURA E SOCIETÀ VALERIO CIAROCCHI, Musica sacra e liturgica dell’Ordine di Malta ALESSANDRO D’ALESSANDRO, Il sogno di Jacqueline Morineau GIUSEPPE MANICA, Là dove è nato il Fado BIBLIOGRAFIA LETTERATURA di Renata Ago di Giovanni Barracco LETTERATURA MEDIEVALE di Benedetta Tesoriere di Chiara Bellaveglia STORIA di Francesco Guida RELAZIONI INTERNAZIONALI di Francesco Guida
I servizi di prossimità come beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Negli ultimi anni, e con maggiore intensità a partire dall’esplosione della pandemia, si sono registrati fenomeni di mobilità dalla città verso la montagna. Sempre più, abitanti delle aree urbane hanno scelto di trasferirsi in località di valle, spesso marginali e spopolate, per sfuggire alle città, percepite come malsane e pericolose, per promuovere nuove attività o per approfittare del telelavoro in una quotidianità più vicina alla natura. La prossimità crea legami sociali che strutturano la vita quotidiana degli individui, ma il ruolo e il rapporto con la dimensione geografica, relazionale e della quotidianità può variare a seconda del quadro storico e quindi degli specifici ambiti economici, sociali, politici e culturali. In quale misura la marginalizzazione socioeconomica e territoriale che tocca molte aree dello spazio alpino è legata al depotenziamento subìto negli ultimi decenni dai servizi di prossimità (negozi, bar, posta, scuole, presidi sanitari) presenti in questi territori? E come l’odierno dibattito attorno ai «beni comuni» può essere la premessa per una loro rigenerazione? Il volume cerca di rispondere a queste domande attraverso contributi che, da prospettive diverse, esaminano il ruolo dei servizi di prossimità nelle traiettorie storiche e nelle attuali realtà delle comunità montane. Allo stesso tempo, dà voce a un ventaglio di esperienze al cui centro vi sono le varie e sfaccettate declinazioni, forme e funzioni assunte dai servizi di prossimità.
I liberi muratori. Storia mondiale della massoneria
John Dickie
Libro: Libro rilegato
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 520
Fondata a Londra nel 1717, la Massoneria mostrò immediatamente la propria influenza pervasiva, tanto da diffondersi in tutto il mondo in solo due decenni. Così, se con George Washington divenne il credo della nuova nazione americana, furono le reti massoniche a tenere insieme l’Impero britannico. Se con Napoleone divenne uno strumento dell’autoritarismo, con la Restaurazione funzionò da copertura per le cospirazioni rivoluzionarie del Risorgimento. Ai rituali e alle formule di affiliazione della Massoneria si ispirarono, fino a copiarli, tanto i mormoni quanto la mafia siciliana. La Chiesa cattolica ne ha temuto l’influenza al punto di scomunicare gli aderenti già dal 1738 e la temettero anche Hitler, Franco e Mussolini che considerarono le logge uno strumento di diffusione del pacifismo e del giudaismo internazionale. In questo libro, John Dickie ricostruisce con una prosa avvincente il lato oscuro della modernità.
Destini globali. Politica, cultura e società 2001-2023
Maurizio Fantoni Minnella
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2024
pagine: 418
A partire dal 2001 il mondo è diventato più complesso e fragile. La globalizzazione dei sistemi economici e tecnologici ha determinato tra i vari Paesi un altissimo grado di interdipendenza, promuovendo l’omologazione dei consumi e degli stili di vita, creando profonde diseguaglianze sociali e minando gravemente la sostenibilità ambientale e climatica. Il processo, relativamente rapido e inesorabile, ha mutato le strutture della società. Entro tale prospettiva il volume di Maurizio Fantoni Minnella affronta con un occhio attento numerosi temi come la crisi della cultura, il conflitto israelo-palestinese, la guerra russo-ucraina, il ruolo di Papa Francesco e molto altro come parte integrante di un processo che si vorrebbe irreversibile. Tuttavia vi è una speranza che nel tempo gli uomini potranno trovare le soluzioni riscoprendo i valori fondanti del vivere comune, costruendo una nuova dimensione politica che includa il rispetto di tutti, degli spazi urbani e dell’ambiente. Prefazione di Mario Agostinelli.
Formiche. Volume Vol. 199
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2024
pagine: 80
Formiche è un progetto culturale ed editoriale fondato da Paolo Messa nel 2004 ed animato da un gruppo di trentenni con passione civile e curiosità per tutto ciò che è politica, economia, geografia, ambiente e cultura. Nato come rivista cartacea, oggi l'iniziativa Formiche è articolata attraverso il mensile (disponibile anche in versione elettronica), la testata quotidiana on-line www.formiche.net, un sito di informazione europea in lingua inglese www.anthill.eu, una collana di libri, un programma di seminari a porte chiuse Landscapes ed una Fondazione onlus.
Uno sguardo ai confini della vita
Giorgio Vinciotti
Libro: Libro in brossura
editore: Lithos
anno edizione: 2024
pagine: 109
Questo libro raccoglie contributi, riflessioni e testimonianze intorno alle problematiche di fine vita dibattute in un convegno svoltosi online l'11 febbraio 2023.
Milano per chi? Se la città attrattiva è sempre meno abbordabile
Massimo Bricocoli, Marco Peverini
Libro: Libro in brossura
editore: LetteraVentidue
anno edizione: 2024
pagine: 160
Negli ultimi venti anni, le trasformazioni urbane a Milano hanno segnato una fase di forte ri-centralizzazione e di crescente attrattività. Oggi, la pressione che Milano esercita su chi letteralmente non può permettersi di accedere a un'abitazione dignitosa è elemento di forte criticità. Sullo sfondo di un ampio programma di ricerca in materia di politiche della casa e di pianificazione urbanistica, i dati e le elaborazioni prodotte da OCA Osservatorio Casa Abbordabile di Milano Metropolitana sulle relazioni tra costi abitativi, redditi e retribuzioni offrono basi informative al dibattito e argomenti a supporto di scelte e azioni di governo locale nella prospettiva di una città abbordabile, inclusiva e sostenibile. Con una prefazione di Alessandro Maggioni e saggio fotografico di Giovanni Hänninen.
Un pensiero per le donne di domani
Chiara Vergani
Libro: Libro in brossura
editore: Brè
anno edizione: 2024
pagine: 167
È terribile, è triste e doloroso che nel 2024 si debbano ancora scrivere libri su un argomento che neppure dovrebbe esistere: la violenza nei confronti delle donne. È con gioia, con piacere che Brè accoglie la settima pubblicazione di Chiara Vergani, giusto su questo argomento che ci sta molto a cuore. Chiara ha saputo raccogliere testimonianze, appelli, confessioni da tutta Italia. Donne giovani o più esperte di vita, testimoni di violenza o esse stesse vittime, e mai dome. Donne fiere, coraggiose, tenaci, pronte a sfidare, e vincere, la prepotenza, la cattiveria, la profonda ignoranza di alcuni uomini, purtroppo non pochi, per fortuna non tutti. Io, che scrivo queste parole e sono uomo, ogni volta fatico a riconoscermi in questi uomini e mi chiedo: perché io non sono come loro? Poi mi guardo attorno e mi rendo conto che nessuno degli altri uomini che conosco e frequento ha mai usato violenza verso il genere femminile. Perché questa è una peculiarità di uomini deboli, incolti, usciti da famiglie che non hanno saputo esprimere amore. Le parole e alcune poesie delle tante testimonianze presenti in questo libro da non perdere, sono una luce, una speranza per chi ancora soffre. Ci, vi, fanno capire che non si deve mollare mai! Viva le donne!
Sociologia generale. Volume Vol. 3
Pierre Bourdieu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 364
Il terzo volume tratto dalle lezioni di Sociologia generale tenute da Pierre Bourdieu al Collège de France si concentra sul concetto di “capitale”, con particolare attenzione al nesso con il concetto di campo. Alternando una parte “teorica” e una “applicativa”, il libro presenta i vari stati del capitale culturale, attraverso esempi provenienti dalle ricerche in corso, e si concentra sulle forme della sua oggettivazione e codificazione all’interno del mondo sociale. Particolare attenzione è riservata anche al campo letterario, con l’analisi della hit-parade di letterati e intellettuali promossa dalla rivista “Lire”, tema che Bourdieu riprenderà successivamente e che incrocia quello dei posizionamenti e del ruolo dello Stato nel nominare gli esperti, nonché quello del campo giornalistico.
Alghero. La rottura di un equilibrio plurisecolare
Marco Breschi, Marco Francini
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 360
Il volume affronta il tema dei cambiamenti nell’assetto del territorio, nella struttura economico-sociale e in quella demografica che hanno portato alla dimensione e all’immagine attuali della città di Alghero. Dalla città/fortezza sulla costa nord-occidentale della Sardegna («posada en un escull de roca»), legata alla potenza prima aragonese-spagnola e poi alla dinastia sabauda, si è andato a delineare al termine di un lungo processo di trasformazione, durato più di un secolo ma nella fase finale molto accelerato, l’odierno centro che poggia le sue fortune sul turismo: una metamorfosi, comunque, in cui Alghero ha mantenuto viva o ha saputo riconquistare, in un contesto affatto mutato, la sua storica internazionalità.
Gli spazi delle donne. Casa, lavoro, società
Libro: Libro in brossura
editore: DeriveApprodi
anno edizione: 2024
pagine: 208
Nell’attualità come nel passato, il lavoro produttivo, riproduttivo e di cura condiziona l’esistenza delle donne, ma segna altresì con forme di inclusione o di segregazione socioculturale l’organizzazione dei luoghi domestici e pubblici da loro abitati. Alla luce dei contemporanei dibattiti sulle questioni ambientali, sociali ed economiche che mostrano la persistenza di forti disuguaglianze, la questione degli spazi quotidiani entro cui le donne vivono e lavorano resta un campo d’indagine da esplorare con attenzione. Il volume affronta il rapporto fra le donne, le attività produttive e di cura e gli spazi per narrare la sua evoluzione nel corso delle diverse epoche e mettere in rilievo le strutture gerarchiche o d’innovazione presenti nella società occidentale e i loro riflessi sul luogo abitato. Contributi di Annalisa Avon, Michela Bassanelli, Gisella Bassanini, Silvia Bottinelli, Sandra Burchi, Matilde Cassani, Carlotta Cossutta, Carola D’Ambros, Imma Forino, Alessandra Migliore, Alessandra Pescarolo, Cristina Rossi-Lamastra, Roberta Sassatelli, Raffaella Sarti, Massimiliano Savorra.
Vulnerabilità
Biancamaria Cavallini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 174
Che cos'è la vulnerabilità al lavoro? Cosa ci impedisce di mostrarci vulnerabili con capi e colleghi? Abbiamo bisogno di leader vulnerabili? Che rapporto c'è tra vulnerabilità e benessere psicologico? Perché la vulnerabilità è necessaria alle organizzazioni? E come può un'azienda promuoverla al suo interno? Gli ambienti lavorativi sono luoghi vulnerabili in sé, sia in virtù di avvenimenti esterni (mercati e contesti sempre più instabili), ma anche - e soprattutto - in quanto costituiti da persone, che sono vulnerabili per definizione. Ma negli ambienti di lavoro la vulnerabilità non trova spazio. Per costruire luoghi davvero a misura di persona e benessere psicologico, è essenziale comprendere la vulnerabilità fino in fondo. Non è sufficiente individuare le forme che assume. Serve capire quali sono gli ostacoli individuali e organizzativi che le impediscono di manifestarsi e trovare soluzioni per farla fiorire. Il coinvolgimento della leadership è essenziale, ma ogni persona ha la responsabilità - e il potere - di fare la propria parte. Attraverso riflessioni, testimonianze ed esempi, questo libro mostra come portare la vulnerabilità nella propria azienda, con l'obiettivo di contribuire al lavoro nuovo.