Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Immagini digitali nell'era analogica. Computer art in Italia negli anni Ottanta

Immagini digitali nell'era analogica. Computer art in Italia negli anni Ottanta

Paola Lagonigro

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 216

Gli anni Ottanta sono generalmente identificati nella storia dell’arte come il decennio del ritorno alla pittura, alla manualità e all’oggetto artistico tradizionalmente inteso. In pieno clima postmoderno, a un simile sguardo retrospettivo – che recupera stili e forme del passato – si accompagna la sperimentazione con le tecnologie elettroniche: due tendenze solo apparentemente distanti, ma che si incontrano nel comune territorio delle immagini. Sullo sfondo di un contesto che vede da una parte l’affermarsi dell’informatica personale e dall’altra un sistema dell’arte dominato dai linguaggi più tradizionali, il volume esplora pratiche e teorie di quella che ancora negli anni Ottanta era detta “computer art”: la sperimentazione artistica con le emergenti tecnologie digitali. Insieme alla specificità del contesto italiano, dove un certo vuoto istituzionale sembra favorire una scena artistica che nasce dal basso, sono analizzati alcuni parallelismi con il più ampio quadro internazionale, come la distinzione tra artisti programmatori e non programmatori e il rapporto tra ricerca artistica indipendente e industria. Quello che emerge, anche grazie a documenti d’archivio e testimonianze dirette, è una scena vitale, anche se ancora poco nota, nella quale è già possibile rintracciare le radici del dibattito nato negli anni Novanta attorno alla virtualità e alla centralità delle reti. Presentazione di Francesca Gallo.
40,00

Uno sguardo dal Nord. Scritti di Karel van Mander (1604) ) sui pittori italiani e sul paesaggio

Uno sguardo dal Nord. Scritti di Karel van Mander (1604) ) sui pittori italiani e sul paesaggio

Giovanna Sapori, Francesca Terrenato

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 168

Het Schilder-boeck, Il libro della pittura (Haarlem, 1604), di Karel van Mander, fondamento della letteratura artistica del nord Europa, comprende anche una sezione sui pittori italiani contemporanei. La biografia di Caravaggio – la prima a stampa – e quelle di altri pittori come Muziano, Raffaellino da Reggio, Paolo Guidotti e il Cavalier d’Arpino sono ora pubblicate in una nuova traduzione italiana, quasi cento anni dopo quella di M. Vaes. Sono invece tradotti per la prima volta le biografie di Barocci, Palma il giovane e altri e l’importante capitolo sul paesaggio. Ai saggi di Francesca Terrenato e Giovanna Sapori si deve un’analisi ricca di nuove osservazioni delle peculiarità linguistico-letterarie e storico-artistiche dei testi.
28,00

Salus Electis. Il fonte battesimale di Otranto per Pietro Antonio di Capua. L'opera, la committenza, la censura

Salus Electis. Il fonte battesimale di Otranto per Pietro Antonio di Capua. L'opera, la committenza, la censura

Angelo Maria Monaco

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

pagine: 144

Salus Electis è un saggio di taglio storico-artistico e museologico che riporta alla luce un capolavoro dimenticato del Rinascimento salentino: un fonte battesimale risalente al 1536-1538, opera di straordinaria ricchezza iconografica e complessità teologica. L’autore ricostruisce con rigore e passione il contesto storico, culturale e religioso in cui nasce questo arredo liturgico, verosimilmente commissionato dai coniugi Arcamone e di Capua allo scultore Gabriele Riccardi, in occasione dell’elezione arcivescovile del loro figlio Pietro Antonio di Capua. Attraverso l’analisi dell’apparato decorativo, ispirato a modelli umbro-toscani e carico di significati biblici, il volume svela un’opera che funge da vero e proprio “testo visivo” della Scrittura, basato sul dialogo tra Antico e Nuovo Testamento. Ma la storia dell’opera si intreccia a una vicenda di censura iconografica e sospetti religiosi: Pietro Antonio, influenzato dalle idee riformiste di Juan de Valdés e sostenuto da Carlo V, fu osteggiato da Roma e accusato di eresia, vedendo così svanire il sogno cardinalizio. Il libro invita a una riflessione profonda sul rapporto tra arte, fede e riforma nel Cinquecento, restituendo dignità e voce a un episodio significativo ma ignorato della storia religiosa e artistica del Sud Italia.
35,00

Proporzioni. Quaderni della fondazione Roberto Longhi

Proporzioni. Quaderni della fondazione Roberto Longhi

Libro

editore: EDIFIR

anno edizione: 2025

A ottant’anni dalla sua prima pubblicazione a cura di Roberto Longhi, la rivista Proporzioni torna con una nuova serie, rinnovata nella forma ma fedele alla sua missione originaria: offrire studi di alta qualità nel campo della storia dell’arte. Nato nel 1943 e proseguito fino al 1963 con contributi di grandi maestri come Longhi, Zeri e Pope-Hennessy, il periodico è stato rilanciato nel 2000 da Mina Gregori come espressione degli Annali della Fondazione Roberto Longhi, fondati da Anna Banti nel 1984 per valorizzare il lavoro dei giovani studiosi. Proporzioni si conferma strumento di diffusione del sapere, ponte tra generazioni di ricercatori e omaggio vivo all’eredità di Longhi e Banti.
18,00

Paola Gandolfi. Contrattempo. Catalogo della mostra (Roma, 19 dicembre 2024-2 marzo 2025). Ediz. italiana e inglese

Paola Gandolfi. Contrattempo. Catalogo della mostra (Roma, 19 dicembre 2024-2 marzo 2025). Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 80

Il catalogo presenta "l’opera quarantennale di Paola Gandolfi, con le sue donne che cercano un posto da protagoniste nel tempo che abitano. Scorrere la produzione dell’artista dai primi anni a oggi è come sfogliare le pagine di un testo di psicanalisi. La figura del padre, evocata dalle imponenti architetture razionaliste, è sempre presente, anche se in primo piano c’è una figura femminile che reclama uno spazio autonomo, spesso con lo sguardo assente di una raffigurazione senza tempo, dove il perimetro della tela è perfetto, senza sbavature, forzatamente ordinato in una rappresentazione metafisica e volutamente afona. C’è, in quelle opere, il tentativo di innescare una relazione capace di portare con sé un proprio peso specifico e un posto in cui stare. Un’identità che l’artista matura con determinazione nel corso degli anni".
28,00

Louise Durocher. Sulle onde in cerca della libertà. Ediz. italiana e inglese
14,00

Una collezione segreta. Vilma Gastaudo e Enzo Cella-A secret collection. Vilma Gastaudo and Enzo Cella

Una collezione segreta. Vilma Gastaudo e Enzo Cella-A secret collection. Vilma Gastaudo and Enzo Cella

Marco Meneguzzo

Libro: Libro rilegato

editore: Dario Cimorelli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 248

Il volume racconta per la prima volta la Collezione Cella, una straordinaria collezione d’arte contemporanea, costruita negli ultimi vent’anni da Vilma Gastaudo e da Enzo Cella e custodita all’interno del loro appartamento nel centro di Chiavari. La pubblicazione presenta un corpus di circa 200 opere, prevalentemente monocrome, o comunque aniconiche, che dialogano e invadono lo spazio del quotidiano reinventando un sistema di fruizione dell’arte all’interno dello spazio espositivo. Una collezione fatta di relazioni continue tra le opere, e tra queste e il resto della casa, che è tutto fuorché una casa-museo.
35,00

Una questione di segni. Pirro Cuniberti: antologia della critica

Una questione di segni. Pirro Cuniberti: antologia della critica

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 456

Questa antologia raccoglie oltre cinquanta scritti, tra testi di presentazione e saggi, che nell’arco di sessant’anni hanno accompagnato, commentato e interpretato l’opera di Pirro Cuniberti (1923-2016), artista schivo e radicale, figura atipica ma imprescindibile nel panorama dell’arte italiana del secondo Novecento. Disegnatore instancabile, pittore lirico e visionario, Cuniberti ha elaborato uno stile inconfondibile, fatto di segni minuti e spazi rarefatti. Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Bologna nel secondo Dopoguerra, Cuniberti esordisce nel clima dell’informale per avviarsi poi su un percorso individuale, in un confronto problematico con la pop art, che sfocia in esiti singolari di nuova figurazione. La sua opera si articola infatti in una quotidiana interrogazione delle possibilità ideografiche e simboliche del segno in relazione all’oggetto. Lontano dalle mode e dalle logiche di mercato, Cuniberti delinea negli anni un linguaggio visivo fatto di scritture, trame e mappe immaginarie che trasformano la superficie in un campo di apparizioni e sparizioni continue: un linguaggio improntato alla lezione di grandi autori novecenteschi, da Paul Klee a Wols, da Sebastián Matta a Saul Steinberg. La presente antologia si configura pertanto come la più ampia ricognizione critica disponibile sull’artista bolognese. Attraverso le voci di critici e studiosi come Francesco Arcangeli, Renato Barilli, Pier Giovanni Castagnoli, Claudio Cerritelli, Enrico Crispolti, Fabrizio D’Amico, Paolo Fossati, Elena Pontiggia, Claudio Spadoni, Dario Trento, Marisa Vescovo e altri, il volume ricostruisce l’evoluzione nel tempo dello sguardo rivolto all’opera di Cuniberti, evidenziando la singolarità del suo lessico formale, la sorprendente coerenza stilistica nella continua innovazione e l’intelligenza di un artista che ha fatto del margine uno spazio di resistenza e invenzione. Oltre al saggio introduttivo del curatore, il volume comprende apparati biobibliografici utili a completare la visione del suo percorso. Un libro per studiosi, per appassionati e per chiunque voglia accostarsi a un artista che ha trovato nel disegno un modo differente di pensare il mondo.
32,00

I Bronzi di Riace

I Bronzi di Riace

Sergio Rinaldi Tufi

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

Un dossier dedicato ai Bronzi di Riace. In sommario: Un inizio avventuroso; La Grecia e l'arte greca nel V secolo a.C.; Atene culla della civiltà classica: grandezza e contraddizioni; I Bronzi di Riace: opere diverse, programma comune?; Olimpia, Argo e Tebe, Tideo e Anfiarao; Statue di bronzo: tecniche di fusione e problemi di conservazione, elementi di rischio e idee inopportune. Come tutte le monografie della collana Dossier d'art, una pubblicazione agile, ricca di belle riproduzioni a colori, completa di un utilissimo quadro cronologico e di una ricca bibliografia.
6,90

Metaleone's abstreet 2005 / 2023

Metaleone's abstreet 2005 / 2023

Libro: Libro rilegato

editore: Paguro

anno edizione: 2025

pagine: 96

Metaleone’s Abstreet 2005-2023 è essenzialmente una monografia artistica ragionata che manifesta un progetto di ricerca in cui l’idea di «stratificazione» — materiale, cromatica, di linee e di layers (strati), per rifarci ad una terminologia tecnico-grafica di matrice digitale — risulta preponderante. L’obiettivo della poiesi dell’artista milanese sembra essere quello di trasformare una macrorealtà socio-estetica, spesso anche politica, a metà strada tra protesta e vandalismo, come quella dei graffiti, dei tag, dall’aerosol art o del writing, in vera e propria arte “da galleria” dalla forte e travolgente personalità a tratti pop, a tratti neoplastica.
23,00

Arte greca

Arte greca

Vincenzo Saladino

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

6,90

Arte romana. Ediz. inglese

Arte romana. Ediz. inglese

Fabrizio Pesando

Libro

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2025

pagine: 48

6,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.