Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia dell'arte: stili artistici

Drawings and questions

Drawings and questions

Adrian Tomine

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Sigaretten

anno edizione: 2025

pagine: 56

26,00

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Arte, valore identitario dell'impresa industriale. Elettricità, scienziati e miti: industria, storia dell’arte e pittura di Rossano Ferrari

Sergio Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: IBUC

anno edizione: 2025

pagine: 52

Il tema di arte e industria è stato oggetto di un workshop interaziendale sostenuto dall’azienda manageriale Omicron presso la sede di AME-CEM a Bagnara di Romagna, nella cornice della mostra d’arte con 18 opere di Rossano Ferrari, il giorno 16 maggio 2025, Giornata Mondiale della Luce. Tale mostra, date le sue valenze sociali e culturali, avrà un suo ulteriore spazio espositivo alla Rocca di Bagnara, già medievale viscontea poi ricostruita ma-gistralmente a fine XV secolo, grazie al lungimirante sostegno dell’amministrazione locale del Comune di Bagnara, che dimostra il circuito virtuoso complessivo tra economia e società civile che l’arte è in grado di generare.
20,00

Tatiana Trouvé. The strange life of things. Ediz. italiana, inglese e francese

Tatiana Trouvé. The strange life of things. Ediz. italiana, inglese e francese

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio Arte

anno edizione: 2025

pagine: 300

In occasione della grande mostra Tatiana Trouvé. The Strange Life of Things, allestita negli spazi di Palazzo Grassi a Venezia, dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026, Marsilio Arte pubblica l’omonimo catalogo, a cura di Caroline Bourgeois e James Lingwood. Installazioni site-specific, sculture, dipinti e disegni si susseguono lungo un percorso accuratamente ideato in stretta collaborazione con l’artista, italiana di nascita e attiva in Francia, in una commistione di creazioni inedite e lavori precedenti, i quali acquisiscono nell’unione una nuova dimensione temporale. Ispirata dal pensiero architettonico e urbanistico di Ugo La Pietra e dalla sua ricerca di ridefinire il rapporto tra l’opera e lo spettatore, Tatiana Trouvé, attraverso i suoi lavori e il loro essere rimessi in gioco nell’esposizione, invita i visitatori ad ampliare la loro coscienza fisica e mentale. Come afferma Bruno Racine, amministratore delegato della Pinault Collection, il visitatore si trova così a confrontarsi con «la strana vita delle cose», secondo il bel titolo che l’artista ha scelto come chiave di accesso al suo universo. Il volume, con l’incisivo progetto della graphic designer francese Anaïs Lancrenon – che ha selezionato materiali quali una carta nata dalle alghe che, proliferando in maniera abnorme, affliggevano il fragile ecosistema della Laguna di Venezia –, diviene parte integrante dell’esposizione, grazie al nutrito corpus di installation view che restituiscono al lettore l’esperienza di un’occasione unica. Accoglie in apertura un’introduzione di Emma Lavigne, che testimonia il profondo legame dell’artista con Venezia e la Pinault Collection. L’importanza della città lagunare, e il suo ruolo nella produzione e nell’allestimento delle opere presenti in mostra, è accuratamente sottolineata nel corso della conversazione tra l’artista e i due curatori: partendo dalla citazione di Astrida Neimanis sull’importanza vitale dell’acqua, tema cardine della mostra, Trouvé spiega come «Venezia è un corpo: è attraversata da arterie e canali. […] È un corpo, perché vive e vibra al ritmo dell’acqua, perché è abitata da organismi e da specie che dall’acqua sono collegati, perché è attraversata da desideri, storie, da una memoria dell’acqua. Venezia è una città dove le partenze e gli arrivi si confondono nelle acque». In chiusura i saggi di approfondimento di Bruno Racine (Tatiana Trouvé e Italo Calvino: l’inesauribile superficie delle cose), dello scrittore e curatore Neville Wakefield (Navigazione stimata) e della critica e curatrice Barbara Casavecchia (La maggioranza assente).
50,00

Ferdinand Hodler Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico

Ferdinand Hodler Filippo Franzoni. Un sodalizio artistico

Libro: Libro rilegato

editore: Casagrande

anno edizione: 2025

pagine: 176

Ferdinand Hodler (1853–1918) e Filippo Franzoni (1857–1911) sono stati, in modo diverso, due protagonisti dello sviluppo dell’arte moderna in Svizzera a cavallo tra Ottocento e Novecento.
38,00

Artemisia. Ediz. italiana e inglese

Artemisia. Ediz. italiana e inglese

Asia Graziano

Libro: Libro rilegato

editore: Scripta Maneant

anno edizione: 2025

pagine: 384

Artemisia Gentileschi è stata oggetto di un’attenzione privilegiata negli ultimi decenni. Le ricerche a lei dedicate hanno però, spesso restituito un’immagine stereotipata e riduttiva dell’universo artistico e della personalità della pittrice. La figura professionale della Gentileschi, in grado di muoversi con grande successo in quello che oggi definiamo sistema dell’arte, trova finalmente inedita dignità. Nuove attribuzioni da collezioni private si affiancano ai capolavori della pittrice, ricostruendo il quadro delle committenze internazionali che l’hanno consacrata a protagonista del Barocco europeo, nel più completo e aggiornato volume dedicato all’artista. La carica innovativa del linguaggio e l’eccezionalità delle scelte iconografiche di Artemisia rivelano i documentati interessi e le frequentazioni letterarie, scientifiche e musicali che la pittrice ha sapientemente coltivato in ogni città che ne ha registrato il passaggio. Altri testi di: Sheila Barker, Gregory Buchakjian, Claudio Strinati.
75,00

Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia

Forme e colori dall'Italia preromana. Canosa di Puglia

Libro: Libro in brossura

editore: De Luca Editori d'Arte

anno edizione: 2025

pagine: 84

Il racconto della bellezza è un programma di mostre presso gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, frutto di un accordo di cooperazione sottoscritto nel gennaio 2023 tra la Direzione generale Musei del Ministero della cultura e la Direzione generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. L’obiettivo è valorizzare e promuovere all’estero il patrimonio culturale italiano, conservato nei depositi dei musei e dei parchi archeologici statali, anche attraverso iniziative collaterali alle esposizioni volte a migliorarne la fruizione e la conoscenza. Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia è stata la mostra d’apertura del progetto. Inaugurata a luglio 2023 alla presenza del Presidente della Repubblica Mattarella presso l’Istituto Italiano di Cultura di Santiago del Cile, è stata poi esposta negli Istituti Italiani di Buenos Aires in Argentina e di San Paolo in Brasile, nel Museo Nacional de Antropologìa di Città del Messico, a Roma a Castel Sant’Angelo e infine a Canosa di Puglia nell’Edificio Mazzini.
30,00

Roberto Cafarotti. Life is a game
18,00

Il cangiante. Una mostra di Corrado Levi

Il cangiante. Una mostra di Corrado Levi

Giulia Zompa

Libro

editore: Postmedia Books

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,00

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Giulia Di Clemente. Requiem sequentia. Catalogo della mostra (Bologna, 15 maggio-14 giugno 2025)

Libro

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2025

pagine: 64

Volume pubblicato in occasione della mostra "Giulia Di Clemente. Requiem sequentia", a cura di Giorgio Bonomi, L’ARIETE artecontemporanea, Bologna, 15 maggio – 14 giugno 2025. “[…] Se il “nero”, lo “scuro”, del disegno è dato dal segno e dal tratteggio che si posano sulla superficie bianca, nella fotografia la luce proviene dagli oggetti rappresentati in un’atmosfera profondamente buia e silenziosa: abbiamo, quindi, una “unità degli opposti” che realizza l’opera d’arte”. (Giorgio Bonomi)
20,00

Woman's essence 2025. The woman of the contemporary art

Woman's essence 2025. The woman of the contemporary art

Libro

editore: Musa International

anno edizione: 2025

pagine: 180

25,00

Scritti di amici per M. Cristina Rodeschini

Scritti di amici per M. Cristina Rodeschini

Libro: Libro in brossura

editore: Lubrina Bramani Editore

anno edizione: 2025

pagine: 296

All'interno contributi di: M.L. Pacelli, M. Baliszewski, A. Bayer, S. Centeno, M. Gallagher, G. Bora, G.O. Bravi, L. Brignoli, K. Christiansen, E.M. Dal Pozzolo, E. De Pascale, F. Frangi, S. Facchinetti, M. Falomir, A. Mazzotta, G. Papi, P. Plebani, V. Raimondo, X.F. Salomon, M. Vinco, G. Zaccariotto.
30,00

Miniprints Asolo. Dialoghi

Miniprints Asolo. Dialoghi

Libro: Libro in brossura

editore: Nerocromo

anno edizione: 2025

pagine: 79

Asolo si conferma un vivace palcoscenico per l’arte contemporanea ospitando, nello spazio espositivo de La Fornace, la mostra Miniprints Asolo – Dialoghi. L’esposizione offre al pubblico un’occasione per immergersi nell’affascinante mondo della grafica d’arte contemporanea, attraverso una ricca selezione di piccole stampe realizzate da artisti italiani e stranieri.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.