Storia dell'arte: stili artistici
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno. Catalogo della mostra (Torino, 16 aprile-7 settembre 2025)
Libro: Libro in brossura
editore: Corraini
anno edizione: 2025
pagine: 128
Fin dai suoi esordi, Alice Cattaneo ha abbracciato il principio dell'anti-scultura, lavorando sulla relazione tra spazio, forme ed equilibri, esplorandone anche le assenze. ”Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno” raccoglie diversi momenti della ricerca dell'artista, che disegnano una partitura segnata da parole come ritmo, interruzione e cura. Un volume pubblicato in occasione dell'omonima mostra antologica inaugurata il 15 aprile 2025 alla GAM di Torino, a cura di Giovanni Giacomo Paolin. Il titolo della mostra è ispirato da una conversazione che l'artista ha avuto con un maestro vetraio di Murano, che, per indicarle quando e in che punto tagliare un determinato elemento per una sua scultura, ha suggerito di farlo “dove chiama il materiale”. Le parole dell'artigiano giocano tra il visibile e l'invisibile ed evocano alcune qualità intrinseche della materia, con cui è possibile stabilire un certo tipo di relazione solo con il passare del tempo. Il suggerimento è quello di ascoltare tanto ciò che abbiamo di fronte a noi, quanto l'intuizione costruita dalla nostra esperienza.
La bellezza raccolta. L'arte contemporanea nella Collezione della Casa Museo Thule
Tanino Bonifacio
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Caracol
anno edizione: 2025
pagine: 108
Questo libro analizza in chiave storico-critica le opere d’arte contemporanee presenti nella collezione della Casa Museo Thule di Tommaso Romano a Palermo, raccolta che è un prodigioso accordo linguistico fra creatività contemporanea, moderna e antica. Un racconto di artisti che operano dalla seconda metà del ‘900 fino ad oggi con i molteplici stili dell’arte contemporanea, sempre incline a continui processi evolutivi che rendono difficile cristallizzare il singolo artista all’interno di un’unica poetica o linguaggio iconologico, come ad esempio Fortunato De Pero, Renato Guttuso, Marino Mazzacurati, Salvatore Fiume, Giuseppe Migneco, Bruno Caruso, Gianbecchina, Sebastian Matta, Renato Mambor, Enrico Baj e Tano Festa. In questo saggio l’autore affronta anche il tema del collezionismo come fenomeno storico e psicologico nel quale la Casa Museo diventa la narrazione simbolica della vita intima, spirituale e culturale del collezionista e la testimonianza dell’affascinante intreccio tra arte e vita. Casa Museo Thule è uno spazio che il visitatore può vivere come un teatro nel quale si rappresenta la bellezza declinata nei suoi molteplici linguaggi.
Museo Infinito. Park Botta. Ediz. italiana e inglese
Eun Sun Park, Mario Botta
Libro
editore: Galleria d'Arte Contini
anno edizione: 2025
pagine: 156
Leonardo. I codici
Carlo Pedretti, Marco Cianchi
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2025
pagine: 48
Durante il corso della sua vita Leonardo da Vinci (1457-1519) riempì pagine e pagine di studi, appunti, note, disegni di carattere sorprendentemente eterogeneo. Il complesso degli scritti, dopo la sua morte, fu variamente disperso, riunito, trafugato, acquistato da musei e collezionisti secondo una trama che somiglia a quella di un giallo. Una trama che viene dipanata in questa pubblicazione da uno dei massimi studiosi di Leonardo.
Luca Vitone. D’après (de Pisis-Paolini)
Libro: Libro in brossura
editore: Silvana
anno edizione: 2025
pagine: 96
Il presente volume ripercorre la mostra personale di Luca Vitone D’après (de Pisis – Paolini), organizzata nel 2022 al Museo Novecento di Firenze, dove l’artista ha esposto quattro lavori inediti in dialogo con le mostre di Giulio Paolini e Filippo de Pisis, allestite negli stessi mesi al Museo. Grazie a un’indagine sul ruolo assunto dai due maestri sia nella memoria collettiva che in quella personale, Vitone chiama in causa la nostra percezione dello spazio in opere dalla forte impronta concettuale, caratterizzate dall’impiego di media diversi.
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al museo nazionale collezione salce
Aguinaldo Perrone
Libro: Libro in brossura
editore: Sfera Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 112
"... Contemplando le opere di Aguinaldo e i manifesti della collezione Salce posti uno accanto all'altro, i giovani visitatori decideranno forse di dedicarsi all'arte grafica pubblicitaria, scoprendo così una vocazione da cartellonista. Lo spero perché gli italiani oggi (come tutti) non hanno proprio idea di cosa sia. È necessario, per un affascinante paradosso, lasciarci incantare oggi da un artista disincantato, dal sorriso un po' triste. Alcuni dei suoi dipinti porteranno lacrime di tenerezza a chi di noi ha visto le pubblicità che li hanno ispirati sui muri d'Italia negli anni Sessanta e Settanta. Il lirismo deve rinnovarsi ad ogni generazione. Aguinaldo non è un fanatico; da uomo saggio mette le cose in prospettiva; sa che Depero e Seneca non torneranno e che dovranno piangerne la perdita. E questa pacata rassegnazione si riflette nella sua pittura perché Aguinaldo – anche in questo si dimostra poeta – nello stesso tempo in cui fa rivivere un'arte antica, dipinge la distanza che da essa ci separa" (Thierry Devynck)
Capolavori del Rinascimento dalla collezione Luzzetti
Libro
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2025
pagine: 80
Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 272
La bellezza, un concetto tanto sfuggente quanto attrattivo, si presenta attraverso molteplici sfaccettature che si intrecciano con il mito, l’antico, la natura e l’universo femminile. Sin dai tempi remoti, l’umanità ha cercato di catturare la sua essenza, attribuendole significati profondi e simbolici, spesso legati al soprannaturale e al trascendente. "Da Botticelli a Mucha. Bellezza, natura, seduzione" conduce il lettore in un viaggio attraverso la bellezza rappresentata nelle sue varie declinazioni, presentando oltre cento opere, toccando alcuni spunti tematici particolarmente persuasivi che ne costituiscono le diverse sezioni, il libro intende stabilire dialoghi inediti tra dipinti, sculture e oggetti d’arte, unendo epoche e stili diversi, ma tutti legati da un filo comune di eleganza e armonia che trascende il tempo e lo spazio.
M. C. Escher
Libro: Libro rilegato
editore: Moebius
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questo volume raccoglie le immagini e le informazioni di una mostra dedicata a Maurits Cornelis Escher, uno degli artisti più affascinanti del XX secolo, noto per le sue opere che giocano con le illusioni ottiche, la geometria impossibile e le trasformazioni visive. La mostra, pur di dimensioni contenute, offre un'intensa panoramica sulla sua carriera e sulle opere che lo hanno reso celebre in tutto il mondo.
Il Secolo d'oro olandese
Jan Blanc
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2025
pagine: 608
Gli storici dell’arte sono abituati a utilizzare l’espressione «Secolo d’oro olandese» per riferirsi alla civiltà dei Paesi Bassi della fine del Cinquecento e poi del Seicento, e in particolare all’esplosione artistica di quel momento straordinariamente fecondo. Jan Blanc, uno dei maggiori conoscitori del periodo, si propone di ridiscutere questa definizione, analizzando il modo in cui sono stati tracciati i contorni del XVII secolo dagli olandesi dell’epoca, oltre che dai loro contemporanei nel resto d’Europa. Questa età dorata è stata infatti un momento di profonde inquietudini e sconvolgimenti: tra i feroci conflitti che l’hanno attraversata e lo svanire delle tensioni religiose precedenti che ne ha fatto un’epoca di grande apertura e tolleranza. Un’epoca in cui le Province Unite hanno riaffermato la propria egemonia economica e commerciale, fondata soprattutto sui traffici e sul dominio coloniale. Intellettuali, poeti, filosofi e artisti hanno colto con la parola, il colore e le idee questa profonda trasformazione; studiare i loro contributi, nella varietà che offrono, consente di dare vita al composito ritratto di una nazione in divenire, dalla guerra degli Ottant’anni al primo decennio del Settecento. Da Frans Hals a Carel Fabritius, da Rembrandt a Vermeer, passando per interpreti meno noti ma altrettanto stupefacenti, un libro prezioso, ricco di meravigliose illustrazioni, che ricostruisce, con rara profondità storica, la cultura e la società che hanno dato vita a un periodo artistico irripetibile.
Global Baroque. The World in Rome in the Age of Bernini
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2025
pagine: 360
Il catalogo accompagna la mostra allestita a Roma, presso le Scuderie del Quirinale, dal 4 aprile al 13 luglio 2025. Delle pagine del volume, riccamente illustrato, e dalle opere in mostra emerge l'articolata realtà storica e artistica dell'età barocca a Roma, che la vede connessa a un contesto Globale ampio, oltre i confini europei: dalle Americhe all'Africa e all'Asia. E' il contesto in cui Gian Lorenzo Bernini, con la Fontana dei Fiumi, dà una forma tangibile ai rapporti che legavano Roma al mondo conosciuto. Con quest'opera cardinale per lo sviluppo della cultura artistica dell'Occidente, evocata in mostra da spettacolari bozzetti, il mondo si portava al centro di Roma, e Roma al centro del mondo. Al capolavoro di Bernini, cui viene dedicato un focus, nella seconda parte del catalogo si aggiunge lo studio di una selezione di altri lavori che conducono il lettore in un viaggio dalle ampie prospettive interpretative, tra religione, potere, letteratura e arti del tempo. Nel ricco apparato iconografico spiccano le molte mappe che disegnano il mondo di allora, ma il catalogo dà conto soprattutto della variegata scelta delle opere in mostra, tra cui dipinti, sculture e paramenti sacri realizzati con piume e tessuti. Testimonianze di un momento storico in cui cosmopolitismo e transculturalismo erano tratti salienti del tessuto sociale e politico della città. Edizione in inglese. Traduzioni di: Jennifer Mills, Oona Smyth, Lauren Sunstein, Mark Eaton, e Susan Ann White per Scriptum, Roma; Ella Campbell e Anastasia Diaz Pallavicini (per i testi di Francesca Cappelletti).

