I fatti dei segreti sembrano "colpire" diversamente, esistono, e non è possibile fare nulla, indipendentemente dagli schemi concettuali e dagli apparati percettivi: di fronte al segreto non è possibile chiudere gli occhi ma occorre probabilmente separare per aprire un possibile confronto fra mondi interiori e mondi esteriori. Da un punto di vista strettamente cognitivo, ogni persona tende a confondere la propria verità con le proprie certezze e con i propri segreti. La mente dell'attore sociale si costruisce in opinioni, ovvero di giudizi critici circa le relazioni che via via costruisce. Non esistono i fatti ma interpretazione di fatti, allora negli scambi, nelle comunicazioni, le persone si interpretano, ricercano motivazioni, e, a loro volta, i loro sguardi diventano una inafferrabile cascata di interpretazioni di stati d'animo e di esperienze vissute: visibili e non visibili, dette o nascoste dal segreto. Il segreto è un luogo, non solo un fatto, è il luogo dello scambio: vale a dire un rapporto a-simmetrico di mutua influenza. Forme osservabili solo cambiando prospettiva: non più attraverso la rigidità delle categorie interpretative a cui la scienza ha abituato l'osservatore ma attraverso le gelatinose, sulfuree e porose suggestioni che rimandano ad un ordito sociale mediatizzato, confuso e disordinato.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Sociologia e antropologia
- Sociologia del segreto
Sociologia del segreto
Titolo | Sociologia del segreto |
Autore | Raffaele Federici |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Sociologia e antropologia |
Collana | Eterotopie, 127 |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pagine | 136 |
Pubblicazione | 05/2012 |
ISBN | 9788857508351 |
Libri dello stesso autore
€11,00
€24,00
Culture e sindrome del costruito. Spazi pubblici e luoghi di lavoro fra salute e società
Marina Dobosz, Raffaele Federici
Mimesis
€18,00
Elementi sociologici della comunicazione nella società postmoderna
Maria Caterina Federici, Raffaele Federici
Morlacchi
€15,00
Lo scoiattolo e l'istrione. Le eccentriche traiettorie della sociologia classica
Raffaele Federici
Gambini Editore
€16,00
L’abisso o la tolleranza. Il Medio Oriente e la Repubblica Islamica dell’Iran
Raffaele Federici, Dariush Rahiminia
Gambini Editore
€18,00
Il tempo di un ballo. I viaggi e le magie nel dancefloor in dodici pollici
Raffaele Federici
Gambini Editore
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Il bambino e il suo doppio. Malattia, stregoneria e antropologia dell'infanzia in Camerun
Simona Taliani
Franco Angeli
€32,50
Magia e culto degli alberi. Leggende e tradizioni delle origini
James George Frazer
Cerchio della Luna
€14,80
La dea e il suo eroe. Le religioni matriarcali nei miti, nelle fiabe, in poesia
Heide Goettner-Abendroth
Venexia
€24,00