Narrativa di ambientazione storica
La legione occulta dell'impero romano
Roberto Genovesi
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2010
pagine: 324
Per la storia non sono mai esistiti ma l'Impero Romano ha nei loro confronti un inestimabile debito di riconoscenza. Il loro intervento ha permesso di realizzare strategie impensabili, di vincere battaglie impossibili. Non sono addestrati a combattere, ma a leggere e interpretare i segni degli dèi, spianando la strada alle daghe romane, o a intervenire quando la forza delle armi lascia il posto al potere del trascendente. Indossano armature bianche come la neve e tuniche nere come la notte. Veggenti, auguri, negromanti, aruspici raccolti da bambini nelle arene, nei mercati degli schiavi e nei villaggi in fiamme. Le storie che corrono sulla bocca degli ubriachi nelle bettole di confine raccontano che siano guidati da un generale padrone di un misterioso linguaggio dei gesti. Si muovono sui campi di battaglia come spettri, inarrestabili e letali. Giulio Cesare ne ha fatto un manipolo di eroi, Ottaviano Augusto li ha resi leggenda. Vigiles in tenebris è il loro motto e il nero destriero di Plutone il loro simbolo. Sono i soldati della Legio Occulta.
La presa di Macallè
Andrea Camilleri
Libro: Copertina morbida
editore: Sellerio Editore Palermo
anno edizione: 2003
pagine: 274
Nell'anno di grazia 1935, quello della guerra d'Abissinia, Michilino è un "picciliddro". Figlio della Lupa, fascista perfetto, arruolato nella milizia di Cristo grazie a prima comunione e cresima, il bambino si cerca a tentoni tra un padre che si "ringalluzza con la creata di casa" e una madre che si dà alla "penetrante conversazione" con un prete. Il professore Gorgerino, pedofilo e capo dell'opera nazionale balilla, lo introduce alla ginnastica degli spartani brutalizzandolo per festeggiare di volta in volta la presa di Macallè, di Tacazzè, Axum. Ed è proprio durante i festeggiamenti per la presa di Macallè che il bambino dall'infanzia manomessa decide di farsi vendicatore, trasformandosi in un pluriomicida soldato della milizia del Duce e di Cristo.
Io, Tituba, strega nera di Salem
Maryse Condé
Libro
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2001
pagine: 224
Un romanzo storico che parte dalla vera vicenda di Tituba, giovane schiava di origine caraibica di proprietà del reverendo Parris, pastore puritano di Salem nel New England. Nel 1692 la nera Tituba fu accusata di istigare le donne e le fanciulle bianche alla stregoneria e i commerci con il Maligno; la giovane veniva dalle piantagioni delle Antille e il romanzo si apre sulle sue origini, sull'infanzia in cui viene iniziata ai riti e alla magia da una vecchia curatrice africana, fino alla vita di stenti e umiliazioni nelle comunità puritane del Nord America.
Tai-Pan
James Clavell
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2001
pagine: 692
Intorno alla metà del XIX secolo, Hong Kong era solo un porto naturale abitato dai poveri pescatori. Ma Dirk Struan, capo di una delle maggiori compagnie mercantili operanti in Estremo Oriente, intuisce che quel pezzetto di terra battuta dai tifoni potrà diventare la base per l'espansione commerciale inglese in Asia. E' un uomo coraggioso, tagliato per il comando, rispettato dai cinesi che lo chiamano Tai-Pan (Padrone assoluto). Per realizzare il suo sogno dovrà affrontare nemici senza scrupoli in una lotta implacabile. Storia di passioni e violenze, ma anche epopea di un'epoca che vide l'inizio del declino del Celste Impero e la nascita della colonia più ricca d'Oriente.
Come un mercante di ciliegie in inverno
Roberta Gini, Annapaola Gini
Libro: Libro in brossura
editore: bookabook
anno edizione: 2025
pagine: 384
Sicilia, fine Ottocento. Un bambino cresce tra le ombre di una madre distante, la severità di un padre e l’abbraccio salvifico di una balia. Diventato ragazzo, scopre presto che il mondo non gli farà sconti: la fame, le regole imposte e i sentimenti taciuti lo spingono a cercare la propria strada tra ribellione e desiderio. Nelle strade polverose di Vizzini e nei salotti eleganti di Catania, si intrecciano passioni segrete, lingue straniere, donne affascinanti e verità scomode. È il racconto di un’esistenza che brucia di curiosità e di coraggio, in bilico costante tra radici e fuga, tra dovere e libertà.
Le spine del Rosa
Daniela Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Colonnese
anno edizione: 2025
pagine: 160
Nel cuore del Seicento, un giovane orfano cresce in un’epoca segnata da violenze e tumulti, e il suo talento per la pittura lo porta ben presto a sfidare le rigide convenzioni artistiche del tempo. Ribelle e intraprendente, Salvator Rosa frequenta le botteghe di grandi maestri come lo Spagnoletto e Aniello Falcone. Tra amori intensi, intrighi, alleanze e perdite, la sua vita è scandita da conflitti e ambiguità, che si riflettono nelle opere in cui esplora bellezza e dolore del mondo. Quando si sgretola il legame con Napoli, parte alla ricerca di un altro posto che possa comprendere la sua visione. Negli ultimi giorni, malato e costretto a letto, rivive i momenti più intensi della sua vita; di cui traccerà poi un intimo e tormentato ritratto suo figlio Augusto, in una serie di lettere. In un clima di perenne instabilità, tra censura ecclesiastica e cinismo dei potenti, Salvator Rosa non è solo un artista inquieto, ma un uomo in lotta con le convenzioni del secolo che tentano di soffocarlo.
La torre tonda
Maria Novella Bettini
Libro: Libro in brossura
editore: Croce Libreria
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nel 1934, il giovane Enrico, secondogenito di una nobile famiglia di Sorrento, decide di partire verso una nuova vita la notte in cui suo fratello Andrea scompare dopo aver perso al gioco contro un malavitoso la dimora di famiglia, la Torre tonda. In viaggio per Barcellona con due amici, Oliver e Filippo, con un carico di pelli di daino da commercializzare, Enrico rimane vittima di una tempesta che sospinge la nave in Marocco, a Tangeri. Durante il viaggio scopre la presenza a bordo di tre clandestini: la contessa ebrea Rebecca Sonnino e i suoi due giovani figli. A Tangeri i sopravvissuti si rincontrano e decidono di avviare una produzione di oggetti di cuoio. Grazie alla nobildonna, conosce il console americano Cohen che in cambio di una fornitura per l’esercito americano gli chiede di fare la spia per lui. La nostalgia di Sorrento e della Torre tonda lo costringe a tornare in patria, dove ancora il mistero della scomparsa del fratello non è stato risolto.
Cara Ilka. Lettere da Auschwitz
Susanna Previati
Libro: Libro in brossura
editore: Capponi Editore
anno edizione: 2025
pagine: 260
A soli tredici anni, Ilka viene strappata alla sua vita e caricata con la famiglia su un treno bestiame, senza sapere dove finirà il suo viaggio. Nella sua valigia ci sono solo speranze e paure, ma all’arrivo ad Auschwitz la realtà che la attende è ancora più crudele di quanto potesse immaginare. Inizialmente forte e determinata, Ilka si trova presto a fare i conti con le fragilità e i timori tipici della sua età. Nel campo conosce Irena, una giovane donna catturata insieme al fidanzato, spaventata e smarrita. Tra loro nasce un legame intenso, capace di trasformarsi in un atto di resistenza: in un luogo dove la vita sembra non valere nulla, saper anteporre l’altro a sé stessi diventa un atto di coraggio. Tra torture, selezioni e privazioni quotidiane, la paura e la rabbia si intrecciano al bisogno di affetto, dando forza a emozioni e sentimenti che neppure la brutalità dei campi di concentramento riesce a distruggere. Quando attendere passivamente la fine non è più un’opzione, Ilka e Irena trovano nel coraggio e nella solidarietà un nuovo modo di resistere. Ma il tempo stringe: le truppe russe sono ormai vicine al campo. Potrà esserci davvero un futuro oltre Auschwitz? E quel legame nato nell’orrore sarà abbastanza forte da sopravvivere alla libertà?
Lusitania
Dejan Atanackovic
Libro: Libro in brossura
editore: Bottega Errante Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nel maggio del 1915, in circostanze misteriose, il transatlantico passeggeri Lusitania viene affondato. Pochi mesi dopo le truppe austro-tedesche occupano la città di Belgrado, ad eccezione dell’ospedale psichiatrico. Qui pazienti e personale, guidati dal dottor Stojimirovic, fondano uno Stato sui generis: la Repubblica di Lusitania, una comunità utopica i cui membri si proclamano al riparo dalla stupidità umana. Da questo luogo si sviluppano storie di sparizioni e di ritrovamenti, in un turbinio di eventi storicamente accurati e di scienziati, architetti e politici che si muovono tra corridoi d’ospedale, tunnel sotterranei, boschi e città come Belgrado, New York, Vienna, fino alle gallerie del Museo di Storia Naturale di Firenze.
Un amore socialista. Il romanzo di Anna Kuliscioff e Filippo Turati
Pierfrancesco De Robertis
Libro: Libro in brossura
editore: Neri Pozza
anno edizione: 2025
pagine: 544
La giovane donna che scende da un vagone di terza classe in quel gelido pomeriggio del febbraio 1884 ha già molte vite alle spalle, quando vede Napoli per la prima volta. Anna Kuliscioff è fuggita dalla sua terra natale, la Russia, per sottrarsi al destino scritto dall’agiatezza di famiglia, ma anche all’attenzione della polizia zarista, che non gradisce gli spiriti liberi. Ha vissuto in Svizzera prima, in Francia poi, unendosi agli anarchici e ai loro aneliti di rivoluzione, e ora è a Napoli, dove le sarà consentito frequentare la facoltà di medicina, il suo sogno di sempre. Audace e integerrima, è anche la madre amorevole di una bambina di tre anni: per le compagne di partito un grave impedimento alla lotta, per Anna il dono più prezioso della sua esistenza. È così che la conosce Filippo Turati, avvocato milanese di buona famiglia che, dopo una giovinezza segnata da gravi problemi di salute e un’incompresa predilezione per la poesia, sta muovendo i primi passi sulla scena politica. Il loro incontro non sancisce solo l’inizio di un amore tenero e appassionato che durerà tutta la vita, ma anche l’alleanza inscindibile tra due anime opposte eppure affini, che condividono ardori e battaglie. Nell’Italia che non dà il voto alle donne, Turati porterà le loro idee in un Parlamento in cui Kuliscioff – la pasionaria, la “dottora dei poveri” – non potrà mai entrare. A quattro mani firmeranno la rivista Critica sociale, con un gruppo di compagni fonderanno nel 1892 il Partito socialista italiano. Insieme lotteranno strenuamente contro l’uomo che si prenderà l’Italia distruggendo per sempre il loro sogno di un mondo più giusto.
Ràquel e Rèimel. I due viaggiatori
Roberto Sandali
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Albatros Il Filo
anno edizione: 2025
pagine: 380
Le vicende narrate in questo romanzo ambientato nell'Italia settentrionale durante gli anni bui dell'Inquisizione medievale, ruotano attorno al castello del conte Ugo Feltrino da Fosdialto; è lì che sono diretti Ràquel e Rèimel, due uomini dotati di poteri straordinari, al fine di salvare la figlia del conte, la giovane Isabel, accusata di stregoneria. Non sarà semplice portare a termine la missione; forze oscure operano nell'ombra, seminando menzogna, paura e sospetti nel castello, desiderose di trascinare sul patibolo la povera ragazza, affetta in realtà da un morbo ancora sconosciuto… Con l'aiuto di fedeli alleati e servitori, i due viaggiatori ingaggiano una lotta contro il male; la posta in gioco non è solo la vita di un'innocente ma l'avvenire stesso dell'umanità, dato che Isabel è destinata a generare il principe che garantirà pace, giustizia e prosperità alle generazioni future. Un romanzo appassionante e ricco di suspense che attraverso una grande metafora racconta l'eterno conflitto tra Luce e Buio, e il ruolo fondamentale e decisivo giocato dalla Fede.